Manf TV Logo
MENU

I pappagalli verdi invadono anche Siponto. Una intera colonia nella pineta a due passi dal mare

Dopo Firenze, Roma, Bologna e Milano, i pappagalli verdi invadono anche Siponto. La scorsa estate i parrocchetti monaci nel villaggio turistico baln

Il Parco del Gargano verso la Carta Europea per il Turismo
Pale eoliche nel Golfo di Manfredonia, il Comitato Tutela del mare si oppone
Il matrimonio? Fa invecchiare al meglio l’uomo ma non la donna: lo studio

Dopo Firenze, Roma, Bologna e Milano, i pappagalli verdi invadono anche Siponto. La scorsa estate i parrocchetti monaci nel villaggio turistico balneare di Manfredonia erano solo una decina. Quest’anno dopo una riproduzione massiccia ce ne sono almeno un centinaio e hanno nidificato nella pineta, a due passi dal mare.

Originari delle regioni tropicali dell’Africa o del subcontinente indiano, vengono allevati in cattività. Ma capita che fuggano dalle voliere e, siccome sono in grado di adattarsi a qualsiasi ambiente e di sfruttarne le risorse, si riproducono facilmente e formano delle colonie.
Secondo gli esperti sono animali carismatici, colorati, chiassosi e intelligenti. Causano però problemi per la biodiversità. Per esempio, durante la riproduzione, le coppie si isolano e vanno a occupare le cavità degli alberi scavate da animali che hanno nidificato in precedenza: picchio, storno, civetta, assiolo.
Si tratta di una specie dell’avifauna invasiva, originaria degli altopiani di Africa e Asia, la cui popolazione è destinata a crescere velocemente nel giro di poco tempo assumendo le forme e le dimensioni, secondo le organizzazioni agricole, di una nuova calamità per gli agricoltori e di una nuova problematica da gestire nelle città. Dal 2007 in Europa è vietata la sua introduzione.

Al momento però villeggianti e residenti sipontini non sembrano preoccuparsi per la presenza dei pappagalli verdi. Anzi ne sono entusiasti.