Inps, nel 2024 due mesi di congedo parentale pagati all’80%

Una delle principali attività dell’Inps consiste nel garantire copertura economica al ricorrere di eventi che costringono il dipendente ad assentars

Nuovo allarme bomba in Puglia
In Puglia castelli e musei senza personale per l’estate.
Questa sera ore 21 Piazza del Popolo con L'assessore La Torre G.

Una delle principali attività dell’Inps consiste nel garantire copertura economica al ricorrere di eventi che costringono il dipendente ad assentarsi dal lavoro senza, pertanto, ricevere alcuna retribuzione dal datore di lavoro: una di queste situazioni è il congedo parentale, che nel 2024 vede alcune novità.

Tra le assenze meritevoli di tutela, previa apposita domanda trasmessa all’Istituto, figurano i periodi di congedo parentale, disciplinati dal Decreto legislativo 26 marzo 2001 numero 151 “Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità, a norma dell’articolo 15 della legge 8 marzo 2000, n. 53”.

La normativa in parola, per quanto riguarda l’ammontare dell’indennità Inps spettante ai lavoratori beneficiari, è stata oggetto di modifiche sia ad opera della Legge di bilancio 2023 che di quella prevista per l’anno corrente.

Analizziamo la questione in dettaglio.

Resta l’indennità al 30% di congedo parentale

Congedo parentale a carico Inps

Resta l’indennità al 30% di congedo parentale
Tabella riepilogativa

Congedo parentale: le novità in Manovra 2024

Come viene pagata l’indennità Inps?

Il calcolo dell’indennità Inps

Indice

Congedo parentale a carico Inps

L’articolo 34 del Decreto legislativo 26 marzo 2001 numero 151 “Trattamento economico e normativo” prevede per i periodi di congedo parentale, fino al dodicesimo anno di vita del figlio, a ciascun genitore lavoratore spetta per tre mesi, non trasferibili, un’indennità a carico Inps pari al 30% della retribuzione.

Un mese all’80% della retribuzione
A seguito di quanto disposto dalla Legge 29 dicembre 2022 numero 197, articolo 1, comma 359, la citata percentuale è elevata all’80% della retribuzione, in alternativa tra i genitori:

  • per la durata massima di un mese;
  • pino al sesto anno di vita del bambino.

La stessa Legge numero 197/2022 ha disposto che il mese di congedo con indennità pari all’80% della retribuzione si “applica con riferimento ai lavoratori che terminano il periodo di congedo di maternità o, in alternativa, di paternità di cui rispettivamente al capo III e al capo IV del testo unico di cui al decreto legislativo n. 151 del 2001 successivamente al 31 dicembre 2022” (articolo 1, comma 359, secondo periodo).

Ulteriori periodi al 30% della retribuzione
Sempre l’articolo 34 citato prevede il diritto dei genitori, in alternativa tra loro, ad un ulteriore periodo di congedo della durata complessiva di tre mesi, per i quali spetta un’indennità pari al 30% della retribuzione.
Nel caso in cui vi sia “un solo genitore, allo stesso spetta un’indennità pari al 30 per cento della retribuzione per un periodo massimo di nove mesi” (articolo 34, comma 1, terzo periodo).

Resta l’indennità al 30% di congedo parentale

Altri periodi di congedo ma soggetti a condizioni reddituali
Sempre fino al dodicesimo anno di vita del bambino, per i periodi di congedo ulteriori rispetto a quanto appena descritto, spetta l’indennità a carico dell’Inps pari al 30% della retribuzione, a patto che il reddito individuale dell’interessato sia inferiore a 2,5 volte l’importo del trattamento minimo di pensione a carico dell’assicurazione generale obbligatoria.

Da notare che il concetto di reddito individuale è da intendersi secondo gli stessi criteri previsti per l’integrazione al minimo. Di conseguenza il reddito da considerare è quello assoggettabile all’Irpef, esclusa l’indennità per congedo parentale, percepito dal genitore richiedente nell’anno in cui inizia la prestazione o la frazione di essa.

Sono invece esclusi dal computo del reddito:

  • i trattamenti di fine rapporto comunque denominati;
  • il reddito della casa di abitazione;
  • i redditi derivanti da competenze arretrate soggette a tassazione separata;
  • i redditi già tassati per intero alla fonte;
  • i redditi esenti.

Si precisa che in sede di trasmissione della domanda di congedo all’Inps l’interessato deve dichiarare il reddito individuale presunto per l’anno di riferimento (anno in corso), salvo eventuali conguagli una volta trasmessa la dichiarazione dei redditi, contenente l’ammontare definitivo dei redditi del periodo d’imposta interessato.

Tabella riepilogativa

Per meglio comprendere quanto descritto in merito nei paragrafi precedenti ecco una tabella riepilogativa.

tabella congedo parentale 2024

COMMENTI

WORDPRESS: 0