Manf TV Logo
MENU

I manfredoniani morti nella tragedia delle Foibe

Nicola Montella, Giuseppe Di Staso e Cosimo Castriotta sono il prezzo che la città di Manfredonia ha pagato nella tragedia delle Foibe, il massacro

Antibiotico-resistenza, gli esperti: “L’Italia è il paese con la più alta mortalità in Ue per infezioni”
Bambino nato nel pronto soccorso di Manfredonia: è Michele di Zapponeta „
NUOVI COMPARTI: CON LE NUOVE VIE E' POSSIBILE CHIEDERE LA RESIDENZA
Nicola Montella, Giuseppe Di Staso e Cosimo Castriotta sono il prezzo che la città di Manfredonia ha pagato nella tragedia delle Foibe, il massacro perpetrato dalle truppe comuniste del maresciallo Tito.
Potrebbe essere un'immagine raffigurante 4 persone
Migliaia di italiani delle comunità della Venezia Giulia e della Dalmazia imprigionati e gettati ancora vivi nelle cavità carsiche.
Vittime innocenti di una vera e propria pulizia etnica, per decenni sottaciuta, in nome della politica dei due blocchi, il prezzo da pagare per una pacificazione forzata, una resistenza tradita ed un paese incapace di fare i conti con la propria coscienza.
La giornata del ricordo dei martiri delle Foibe, rappresenta ancora oggi un atto di dolore e di ammenda da parte di un paese che ha per troppo tempo girato la testa dall’altra parte di fronte a quelle morti violente prive di alcuna colpa.
“Ossa spezzate atroci agonie l’uomo ha superato Caino. Come bestie torturate legati ai polsi con vile fil di ferro gettati ancor vivi nell’oscurità”. (Fabio Magris).
Lo scrive su  Fb Il Partito Democratico di Manfredonia