Il fascino delle riviste storiche del Carnevale di Manfredonia

: (di Maria Teresa Valente ✍️) Il Carnevale di Manfredonia è un evento straordinario ultrasecolare che da oltre

Ancora nessuna ufficialità per il Miramare
“RIPULIAMO LA SPIAGGIA DI SIPONTO”
Sicilia – Calabria – Puglia sono a rischio desertificazione.


:
(di Maria Teresa Valente ✍️)

Il Carnevale di Manfredonia è un evento straordinario ultrasecolare che da oltre sette decenni viene organizzato in maniera ufficiale per incantare sipontini e forestieri. Tra le tante tradizioni che rendono unico questo carnevale, una delle più affascinanti è senza dubbio rappresentata dalle storiche riviste che, fin dagli anni ‘50, narrano la storia e l’anima di questa festa.

Fu nel 1956 che comparve il primo “foglietto” del Carnevale Sipontino, un piccolo inizio con sole due pagine contenenti le canzoni che ancora oggi costituiscono il sottofondo musicale indissolubile di questo carnevale dalle radici profonde.

Nel 1957 venne invece pubblicato una sorta di brochure del Carnevale Dauno, in cui si provava a dare un respiro provinciale alla manifestazione sipontina, con eventi che si svolgevano sia a Manfredonia che a Foggia.

Tuttavia, la vera e propria epopea editoriale inizia nel 1963, quando per la decima edizione ufficiale del Carnevale di Manfredonia venne pubblicata una rivista per immortalare la magia di ogni singola sfaccettatura del Carnevale.

Da allora, ogni anno queste riviste sono diventate la testimonianza più completa e dettagliata della kermesse sipontina. Ciò che le rende uniche è la loro capacità di narrare la storia del carnevale attraverso suggestive narrazioni fotografiche e testimonianze. Ogni pagina è un viaggio nel tempo, un’immersione nelle atmosfere festose e allegre che caratterizzano questo evento.

Le riviste hanno documentato negli anni con cura e passione ogni aspetto del Carnevale di Manfredonia, immortalando Zé Peppe, gruppi di maschere, carri allegorici e momenti indelebili che hanno animato le strade della città. Queste testimonianze visive sono vere e proprie chicche che raccontano non solo la storia del Carnevale in riva al Golfo, ma anche l’evoluzione delle tradizioni e della creatività che lo contraddistinguono.

Vi lascio con alcune copertine e foto di pagine interne, per un viaggio nel tempo con il nostro carnevale.

Maria Teresa Valente

COMMENTI

WORDPRESS: 0