Idrogeno, un ponte tra Puglia e Sicilia per un futuro sostenibile

Il Mezzogiorno d'Italia rappresenta sempre più il principale serbatoio italiano di energie rinnovabili. E tra le regioni del Sud, la prima per pot

Tamponi al rientro dall’estero, Asl Foggia spiega procedure richiesta.
Demolizioni Zone Umide Sipontine, il plauso dell'assessore Curcuruto
La carta d’identità genetica in Puglia è realtà: al via il progetto per la diagnosi precoce delle malattie rare

Idrogeno, un ponte tra Puglia e Sicilia per un futuro sostenibile

Il Mezzogiorno d’Italia rappresenta sempre più il principale serbatoio italiano di energie rinnovabili. E tra le regioni del Sud, la prima per potenza installata di impianti Fer (Fonti energetiche rinnovabili), secondo uno degli ultimi rapporti Ges (gestore servizi energetici) è guarda caso proprio la Puglia (10,4% della potenza nazionale). Seguono a distanza la Sicilia (6,5%) e anche la Basilicata Campania (5,7%). Non solo. Oggi il Meridione produce il 52,3% della quota nazionale di eolico, solare e bioenergie, e diventerà presto uno dei principali hub europei dell’idrogeno. A sostenerlo è Giovanni Musso, presidente della sezione imprese metalmeccaniche di Confindustria Siracusa nonché amministratore delegato della «Irem», azienda leader che si occupa di costruzione e manutenzione di impianti green energy, con sede a Siracusa, 330 milioni di euro di fatturato e 4mila dipendenti. Recentemente la «Irem» si è aggiudicata la realizzazione e la gestione del primo impianto di idrogeno rinnovabile in Sicilia, a Priolo Gargallo.

«Il Mezzogiorno, con la creazione delle Valli dell’idrogeno in Puglia e in Sicilia – spiega Musso – avrà un ruolo da protagonista nei progetti di trasporto ferroviario e stradale, svolgendo un ruolo chiave nella transizione ecologica. In Irem, stiamo attualmente iniziando la costruzione dell’impianto H2-SR a Priolo Gargallo (SR), un progetto che prevede la ristrutturazione di un’area industriale dismessa. Il cuore dell’impianto è l’elettrolizzatore, che riceve energia elettrica e acqua come input, restituendo idrogeno e ossigeno come output. Il progetto H2-SR prevede la produzione di circa 170 tonnellate/anno di idrogeno rinnovabile attraverso l’energia elettrica generata da un impianto fotovoltaico dedicato di circa 5 MW di potenza, assicurando che l’energia utilizzata sia completamente rinnovabile. L’idrogeno rinnovabile prodotto sarà impiegato per mezzi di trasporto come gli autobus a idrogeno e per i processi di raffinazione del polo industriale di Siracusa».

È auspicabile, dunque, un ponte tra la Puglia e la Sicilia grazie all’idrogeno?

Idrogeno, un ponte tra Puglia e Sicilia per un futuro sostenibile
la gazzetta del mezzogiorno

COMMENTI

WORDPRESS: 0