Saldi al via tra i dubbi dei consumatori: uno su tre non si fida, di 150 euro la spesa media a persona

Alla vigilia della stagione dei saldi, l'Adiconsum Puglia tira fuori alcuni elementi emersi nel corso dell'indagine avviata dal'associazione in difesa

ARRIVANO I SOLDI DEL CORONAVIRUS ALLE IMPRESE E AI CITTADINI
questa sera ore 21 nuova Puntata di Piazza del Popolo
Agricoltori foggiani rialzano la voce: pronti con i trattori ad invadere le strade della Capitanata

Alla vigilia della stagione dei saldi, l’Adiconsum Puglia tira fuori alcuni elementi emersi nel corso dell’indagine avviata dal’associazione in difesa dei consumatori della Cisl. “Circa 2/3 delle famiglie utilizzerà i periodo dei saldi per acquisti rimandati e di capi più costosi. Ma un terzo non li utilizzerà per motivi economici o perché preoccupati dei costi invernali della propria abitazione per le utenze di luce e gas” spiega Emilio Di Conza.

Dei cittadini che utilizzeranno i saldi per gli acquisti, il 36% sono preoccupati dei ‘falsi saldi’ e chiedono un maggior controllo degli organi preposti. Invece, il 60% dei giovani dai 18 ai 35 anni, si fida soltanto dei negozi di determinati marchi e di merce conosciuta per qualità e prezzo. “Dato che partono il 5 gennaio 2024 i saldi in Puglia, fate attenzione alle regole e alle modalità commerciali previste dalla legge”.La spesa media stimata sarà di circa 300 euro a famiglia e di 150 euro a persona. In particolare, spiega Adiconsum, i commercianti hanno l’obbligo di indicare il prezzo praticato nei 30 giorni antecedenti l’avvio degli sconti, prevedendo sanzioni che possono superare i 3000 euro per scongiurare il rischio di ‘finti sconti’.“Come di consueto saranno saldi molto apprezzati, ma bisogna evitare di acquistare prodotti non indispensabili, contraffatti, scadenti e potenzialmente pericolosi per la propria salute e sicurezza, ma soprattutto attenersi a poche, indispensabili, regole: la verifica dei prezzi almeno una settimana prima dell’inizio ufficiale dei saldi; attenzione ai saldi con percentuali troppo elevate; diffidare degli importi scritti col pennarello senza indicazione del prezzo originale; se il negoziante non permette di provare i capi, acquistare solo se sicuro della scelta. La possibilità di provare i capi, infatti, è a discrezione del commerciante e il consumatore non ha alcun diritto in merito; in caso di acquisto per un regalo, prendere accordi col commerciante. Egli ha infatti l’obbligo di cambiare la merce solo nel caso sia difettosa. Il cambio per altri motivi è a discrezione del venditore”.

COMMENTI

WORDPRESS: 0