Saldi invernali, tutto pronto in Puglia per la caccia all’affare

I saldi invernali restano uno degli appuntamenti più attesi dell’anno, non solo dagli amanti dello shopping che attendono gennaio per accaparrarsi i c

Primo weekend di esodo estivo da bollino rosso fra caldo e allerta siccità
Manfredonia, Casa di cura San Michele: “Tampone rapido
Sciopero dei benzinai congelato, attesa per il decreto

saldi invernali restano uno degli appuntamenti più attesi dell’anno, non solo dagli amanti dello shopping che attendono gennaio per accaparrarsi i capi più alla moda che mancano nel guardaroba. Un po’ tutti, dopo aver svuotato tasche e portafogli per i regali di Natale, approfittano degli sconti per acquistare quei capi d’abbigliamento ‘notati’ in vetrina, quella borsa inseguita da tempo o quegli articoli tanto desiderati, ma ‘irraggiungibili’ a prezzo pieno. Da sempre, dietro la caccia all’affare c’è l’intenzione di avvalersi dei ribassi di fine stagione per rinnovare l’armadio, anche se aumentano i consumatori che decidono di acquistare sul momento, in base alle offerte.

lecce-centro-storico

La data da segnare sul calendario, in Puglia, è quella del 5 gennaio. Ufficialmente la stagione dei ribassi è pronta a partire, prima della Befana, come accade da un po’ di anni per ‘spingere’ le persone in strada approfittando degli ultimi giorni di festa. Finito il conto alla rovescia, le strade si animeranno di gente a caccia dell’occasione nei negozi fisici che mantengono il loro appeal e ‘resistono’ nonostante la concorrenza del web. E ci sarà tempo fino al 28 febbraio 2024.

I consigli

consigli per evitare rischi e truffe sono sempre gli stessi: fate attenzione ai prezzi per capire se sono stati gonfiati prima di applicare lo sconto, ma anche ai capi per capire se si tratta di collezioni vecchie e riproposte. Il cartellino deve essere chiaro. Per evitare che i potenziali clienti possano confondere la merce in saldo con quella a prezzo pieno, il negozio dovrebbe ‘separare’ i due reparti. È bene diffidare delle offerte eccessivamente vantaggiose (pari o superiori al 60%, fatto più ‘usuale’ mano a mano che ci si avvicina alla data di fine saldi).

COMMENTI

WORDPRESS: 0