Manf TV Logo
MENU

Cresce la spesa per i regali di Natale in Puglia

Lungo lo Stivale, in media, secondo l’ufficio studi di Confcommercio sarà un Natale più ricco. Ma, se approfondisce l’analisi e si interrogano i t

Puglia, la «scorciatoia turistica» Da campeggi a resort di lusso
Pesca, rifinanziata la cassa integrazione. Esteso il credito d'imposta
Attualità Dal 25 al 30 luglio quinto trattamento estivo di disinfestazione contro zanzare, mosche ed insetti. Il calendario

«Cresce la spesa per i regali di Natale in Puglia e Basilicata»

Lungo lo Stivale, in media, secondo l’ufficio studi di Confcommercio sarà un Natale più ricco. Ma, se approfondisce l’analisi e si interrogano i territori, si scoprono grandi differenze. In Puglia , per esempio, c’è un solido  ottimismo a Bari . Molti sono i fattori che contano. I presidenti provinciali dell’organizzazione sottolineano sia la dimensione economica (vocazione turistica o meno di un’area), sia quella sociale (la presenza di molti anziani poco abbienti).

Stando a Confcommercio, la spesa media pro capite per i doni è di 186 euro, a fronte dei 165 dell’anno scorso. Circa il “sentimento”, però, l’organizzazione rileva come è ai minimi degli ultimi 15 anni la propensione degli italiani a fare i regali di Natale quest’anno, nel senso che solo il 40,1% la considera una spesa piacevole toccando il livello più basso dal 2009 quando la percentuale era del 48,1%.

«L’Italia arriva all’attuale rallentamento in ottima salute», dice il direttore dell’ufficio studi di Confcommercio, Mariano Bella. La congiuntura peggiora, secondo la sua analisi, che prevede una crescita dello 0,8% quest’anno e dello 0,9% nel 2024, ma agosto e settembre sono stati il bimestre migliore di tutti i tempi per presenze turistiche, la produzione industriale ha smesso di calare e l’occupazione cresce. Fatto 100 il Pil reale aggregato nel quarto trimestre 2019, nel terzo trimestre 2023 l’indice vale in Germania 100,3, in Francia 101,7, in Italia 103,3 e anche nel 2024 staremo sopra i livelli pre-pandemia.Il direttore del centro studi prevede, in assenza di shock, una normalizzazione dell’inflazione generalizzata nei Paesi dell’euro in primavera.