Manf TV Logo
MENU

Soldi falsi in Capitanata . Sequestrate banconote da 20 e 50 euro

E' di oltre 50mila euro il valore delle 1.101 banconote false sequestrate dalla Guardia di Finanza in provincia di Foggia a seguito di attività di

”La Gianni Rotice Srl non è scesa a patti con la criminalità”. Il Tribunale di Bari accoglie l’istanza del controllo giudiziario
Morta a 112 anni Marietta Oliva, la ‘nonna d’Italia’
Attentanto Brindisi, lunedì un minuto di silenzio in una scuola di Manfredonia

E’ di oltre 50mila euro il valore delle 1.101 banconote false sequestrate dalla Guardia di Finanza in provincia di Foggia a seguito di attività dirette a contrastare il ‘falso nummario’.

Lotta alla criminalità economico-finanziaria e sicurezza in materia di circolazione dell’euro e degli altri mezzi di pagamento: sono queste le prerogative di legge affidate al Corpo per arginare l’immissione sul mercato di banconote e monete contraffatte, a tutela del corretto funzionamento dei mercati dei capitali, nonché a salvaguardia della fiducia che il pubblico ripone nell’utilizzo della valuta.

Un comparto di specialità definito dal decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 177, nell’ambito della razionalizzazione delle funzioni di polizia e dei servizi strumentali, con il quale è stato affidato alla Guardia di Finanza il compito preminente sulla vigilanza del settore, affrontata nella duplice funzione di polizia economica e finanziaria e di polizia giudiziaria, volta alla ricerca, prevenzione e repressione dei reati in argomento.

In tale contesto, gli approfondimenti delle Fiamme Gialle foggiane sono stati finalizzati a ricostruire l’intera filiera del falso, partendo dai singoli detentori di banconote contraffatte, per individuare le possibili ipotesi di reato connesse, quali la truffa e il riciclaggio.