Manf TV Logo
MENU

Oggi Hanno visitato l’anfiteatro, un vecchio cimitero ed i resti di una vecchia chiesa.

A volte anche i piccoli miracoli si avverano: la strada-decumano libera dalle auto, pedonale, l’atea archeologica non più divisa: lo festeggiamo con l

Qual è l’origine del pesce d’aprile? E perché si chiama pesce d’aprile?
‘Sordità pandemia silenziosa’, 7 milioni di italiani con problemi udito, il 30% è over 70
Neve sul Gargano

A volte anche i piccoli miracoli si avverano: la strada-decumano libera dalle auto, pedonale, l’atea archeologica non più divisa: lo festeggiamo con la banda di Manfredonia. Il patrimonio immateriale musicale incontra il patrimonio archeologico.

Merito dell’iniziativa che si svolge nell’area archeologica di Siponto (Manfredonia) e promossa dalle Università di Bari e di Foggia, con la direzione dei professori Roberto Goffredo, Maria Turchiano (Unifg) e Giuliano Volpe (Uniba). Accompagnati dall’educatrice del progetto SAI, dalla mediatrice, da un’archeologa, una sociologa ed esperti del settore, i migranti sono stati coinvolti nel ciclo di questi incontri nella scoperta del Patrimonio Culturale del territorio in cui attualmente dimorano, nello specifico il sito di Siponto come caso studio e luogo di sperimentazione, al fine di avviare un percorso di conoscenza reciproca e scambio culturale attraverso la costruzione di un linguaggio comune.

Potrebbe essere un'immagine raffigurante Stonehenge

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona