Dall’acquasale al polpo arrosto l estate è al sapore di nare di Puglia

Qualcuno potrebbe pensare che, con le temperature record di questi giorni e l’attesa di una tregua dopo l’ondata di caldo africano

Malato di Sla: «Trasparenza per fondi dalle docce gelate»
Tragedia sulla Statale 272, incidente mortale tra San Marco in Lamis e San Severo: la vittima è una madre di 26 anni
Ciclovie urbane, quasi 9 milioni dal Ministero alla Puglia.
Qualcuno potrebbe pensare che, con le temperature record di questi giorni e l’attesa di una tregua dopo l’ondata di caldo africano che ha investito il Sud, stomaci e palati siano in sofferenza, o addirittura chiusi. Niente di più sbagliato, soprattutto se ci riferiamo alla Puglia.

L’assioma è ben evidente: l’estate qui ha sempre i colori e i sapori della tavola, accarezzati dalla brezza marina (un po’ più accalorata del solito) e arricchiti dai sentori della campagna.

Anche se nella morsa del calore, il patrimonio sensoriale pugliese si conferma in queste settimane il sogno vacanziero ambìto da tanti. Un angolo di paradiso per chi, oltre al mare, ama godere anche dei piaceri della buona tavola.

Ma quali sono i piatti, le ricette e gli ingredienti protagonisti di questa stagione, fra tradizione e nuovissime tendenze?

Apriamo il valzer gastronomico con un classico pugliese al sapore di mare (viene solitamente consumato in spiaggia o all’ombra di una pineta), un piatto unico che piace veramente a tutti: le melanzane ripiene, più conosciute come «marangiane chine». La ricetta contadina di origine spagnola pare abbia trovato proprio nel Tacco d’Italia la sua espressione più fortunata. Le barchette di buccia di melanzana ripiene della sua stessa polpa con uova, pomodoro, capperi, carne, formaggio e aromi sono un vero must dell’estate in Puglia.

Per rimanere in tema di tradizioni, come non citare «l’acquasale» o «cialledda fredda»? In passato contadini preparavano questo piatto utilizzando gli avanzi della dispensa e condendo tutto con olio e formaggio. Oggi è il piatto ideale dopo una lunga giornata al mare: nell’acquasale – un’insalata di cipolle, pomodori, caroselli, basilico e olio extravergine d’oliva – s’intingono le fette di pane raffermo, con il risultato di un tripudio di sapori autentici e genuini che fanno di questa ricetta una tra le più popolari in Italia.

COMMENTI

WORDPRESS: 0