Manf TV Logo
MENU

Rifiuti. Da oggi a Manfredonia si differenzia con smartphone.

Manfredonia, al via la rivoluzione dei rifiuti: in città è arrivata Junker, l’app che aiuta a fare una differenziata perfetta Niente più

L’Ue vuole introdurre un concetto comune di genitorialità. “Varrà anche per le coppie gay”
Successo ed apprezzamenti per il nostro Carnevale
“Manfredonia, la mia amata”, vernissage del pittore surrealista e impressionista Lettl

Manfredonia, al via la rivoluzione dei rifiuti:

in città è arrivata Junker, l’app che aiuta a

fare una differenziata perfetta

Niente più dubbi davanti ai bidoni della differenziata, né confusione per un cambiamento nei calendari del porta a porta comunale. A Manfredonia è arrivata Junker, l’app per la raccolta differenziata che ogni giorno aiuta oltre 2 milioni e mezzo di italiani a gestire in modo corretto e sostenibile i propri rifiuti.

La municipalizzata ASE s.p.a., che si occupa del servizio di igiene urbana sul territorio, ha infatti deciso di seguire l’esempio degli oltre 1800 Comuni che, da Nord a Sud, hanno adottato questa applicazione, mettendola gratuitamente a disposizione dei propri cittadini.

COME FUNZIONA

Per iniziare a usare Junker, basta scaricare l’app sul proprio smartphone (Android, Apple o Huawei). Da quel momento i cittadini di Manfredonia avranno a disposizione un vero e proprio tutor personale, che li aiuterà a differenziare senza errori. In caso di dubbi, basta inquadrare il codice a barre dell’imballaggio o, se non presente, scattare una foto al prodotto, per sapere in tempo reale di quali materiali è composto e come va conferito. E, siccome le regole per la differenziata non sono uguali in tutta Italia, Junker app – grazie alla geolocalizzazione – è in grado di personalizzare le informazioni in base al territorio in cui si trova l’utente. Utile a casa, quindi, per evitare multe, ma anche quando ci si sposta in un altro Comune per lavoro o vacanza.

come amministrazione, siamo contenti di questa importante novità da parte di ASE s.p.a” – dichiara l’assessore alla transizione ecologica di Manfredonia, Giuseppe Basta. “Junker permetterà innanzitutto di fornire maggiore chiarezza ai cittadini e di indicargli sempre il corretto conferimento dei prodotti da differenziare. Al tempo stesso l’uso di questa app aumenterà il livello di digitalizzazione all’interno della nostra municipalizzata e aiuterà la città di Manfredonia a intraprendere un percorso sempre più virtuoso. I nostri cittadini sono già bravi nella raccolta differenziata, ma, come amministrazione e come cittadinanza, crediamo che sia importante osare sempre di più

livello ambientale, innanzitutto: è stato dimostrato che, per ogni kg di rifiuti correttamente differenziati, si risparmiano circa 3 kg di CO2 equivalente emessi in atmosfera. Ma anche a livello economico, perché, migliorando la quantità e la qualità della propria raccolta differenziata, il Comune di Manfredonia vedrà in poco tempo ridursi i costi di gestione dei rifiuti urbani e aumentare i guadagni provenienti dai Consorzi delle materie.