Manf TV Logo
MENU

Maltempo, non è finita: in arrivo piogge e temporali, venti fino a 100 chilometri orari

 E niente, per l’arrivo del caldo e dell’estate bisognerà aspettare ancora. È confermata infatti, per la settimana che sta per iniziare, una nuova sev

Maltempo provincia di Foggia
Foggia, appalti truccati al Riuniti, chiuse le indagini. Nel mirino anche un notaio
Elezioni 2020: l’elettore più anziano d’Italia è Giovanni La Penna di Roseto Valfortore in provincia di Foggia „

 E niente, per l’arrivo del caldo e dell’estate bisognerà aspettare ancora. È confermata infatti, per la settimana che sta per iniziare, una nuova severa ondata di maltempo per l’Italia, in particolare all’inizio della settimana, a causa dell’approfondimento di un vortice ciclonico che dalla Sicilia risalirà verso il Tirreno. A darne notizia è il meteorologo di 3b meteo, Edoardo Ferrara, che spiega: “Si tratterà di un ciclone insolitamente intenso per il periodo, una condizione quasi eccezionale per maggio. Tra lunedì e martedì avremo a che fare con piogge e temporali anche di forte intensità in risalita su gran parte del Centrosud ma poi ancora al Nord, con rischio nubifragi, allagamenti e criticità”.

Le zone più critiche saranno dapprima Sicilia, ma poi anche Toscana, Lazio, Campania, Calabria e infine pure Umbria, Marche ed Emilia Romagna. Su queste zone non esclusi picchi di oltre 80-100 millimetri attenzione particolare tra Romagna e alte Marche dove già sono cadute piogge molto abbondanti e potrebbero verificarsi dissesti idrogeologici (ma il rischio ci sarà anche sulle altre succitate regioni).

allerta meteo in campania

VENTI TEMPESTOSI

“Oltre alle ingenti precipitazioni i venti soffieranno anche forti o molto forti attorno al vortice ciclonico- spiega ancora Ferrara- in particolare sempre tra lunedì e martedì le raffiche potranno anche sfiorare gli 80-100 chilometri orari su diverse aree del Centrosud con possibili danni. Da segnalare comunque bora rabbiosa sull’alto Adriatico e tramontana tesa sulla Liguria. Mari dunque molto mossi o agitati, se non grossi al largo, con possibili locali mareggiate”.

INSTABILITÀ ATMOSFERICA AD OLTRANZA

Non finisce qui: se è vero che da mercoledì il maltempo allenterà la presa e il ciclone perderà forza, il tempo comunque non si sistemerà del tutto. Anche per il resto della settimana infatti avremo a che fare con improvvisi locali acquazzoni e temporali, pur distribuiti in modo molto irregolare. Questo perché l’alta pressione continuerà a latitare su Mediterraneo centrale e Italia, lasciando anzi probabilmente spazio all’ennesimo vortice ciclonico entro il prossimo weekend (da confermare). Insomma ne avremo probabilmente fin quasi alla fine di maggio; per il caldo e la stabilità estiva bisognerà ancora attendere” – concludono da 3b meteo.