Il Tar annulla la maxi gara sanità in Puglia, 3,2 miliardi per protesi

In tutta Italia, nel 2019, per il consumo di qualsiasi tipologia di dispositivi medici erano stati spesi 5 miliardi di euro, in Puglia poco più di 349

In Puglia Scipione non molla la presa: oggi caldo torrido fino a 39 gradi
Sileri: inevitabile quarantena ridotta a scuola
Meteo, sole e temperature in aumento fino al weekend.

In tutta Italia, nel 2019, per il consumo di qualsiasi tipologia di dispositivi medici erano stati spesi 5 miliardi di euro, in Puglia poco più di 349 milioni. Eppure, una gara indetta da InnovaPuglia, società aggregatrice della Regione, aveva calcolato un fabbisogno solo di dispositivi ortopedici pari a 3,2 miliardi per i prossimi quattro anni.

«I dati si commentano da sé», scrivono i giudici del Tar di Puglia che, accogliendo il ricorso di un’azienda romana, la Uber Ros, ha annullato il bando. La notizia, riportata oggi dall’edizione di Bari della Repubblica è confermata all’Ansa che ha letto il dispositivo.

sanità

«Esaminando gli atti di gara – scrivono i giudici – emerge che il discostamento della stima dei fabbisogni dal dato della spesa storica è significativo e privo di qualsivoglia giustificazione; più specificamente emerge dal Rapporto del Ministero della salute che la spesa complessivamente registrata per l’anno 2019 per il consumo dei dispositivi medici direttamente acquistati dalle strutture pubbliche del Sistema sanitario nazionale (cd. flusso consumi) è stata di 5 miliardi di euro su tutto il territorio nazionale; e, in particolare per la Regione Puglia, è stata di euro 349.196.899. Diversamente, per il prossimo quadriennio e soltanto con riferimento ai dispositivi ortopedici oggetto di gara, è stato stimato un fabbisogno pari ad una spesa complessiva superiore a 3 miliardi. I dati si commentano da sé, quand’anche si valorizzi – e va in effetti valorizzata – la circostanza del forte ridimensionamento della spesa storica regionale in ragione dei significativi tagli resi necessari dal piano di risanamento».

E’ il principale motivo che ha spinto i giudici ad annullare la maxi gara, ma già in udienza la Regione aveva ammesso che c’era stato un errore nei calcoli. Il tribunale amministrativo ha, in sostanza, ritenuto il bando «sovradimensionato» rispetto alle necessarie esigenze del territorio pugliese. Ma anche l’Anac si era già espressa, lo scorso dicembre «sull’abnormità dei dati di cui si discute, accogliendo le segnalazioni pervenute da alcuni operatori del settore», riportano i giudici del Tar. 

IL COMMENTO DI ZULLO (FDI)

«E’ il caso di dire meno male che ci sono i giudici del Tar di Bari a fare il lavoro che dovrebbero fare i vertici della Regione Puglia: evitare gli sprechi. E in questo caso parliamo di una gara di oltre tre miliardi per protesi ortopediche, basti pensare che la cifra corrisponde praticamente al 45% di quanto viene speso da tutte le altre Regioni italiane».

Lo dichiara il senatore di Fdi, Ignazio Zullo. «Insomma – prosegue – il presidente Emiliano e l’assessore Palese sono stati superati dai giudici amministrativi in quello che è il vero problema della sanità pugliese: controllo degli sprechi e delle clientele. In questi giorni consumati in continui incontri con i direttori generali delle Asl il tema della discussione è stato il taglio all’assistenza che si traduce con i tagli alla salute dei pugliesi, ma mai una parola su sprechi e clientele».

COMMENTI

WORDPRESS: 0