Crisi d’impresa: in Puglia tanti fallimenti in vista

Guerra, inflazione, scarsità di materie prime, aumento dei tassi d’interesse e rincari dei prezzi dell’energia. È questa la fotografia attuale del con

Covid… in Puglia
Il Gal Daunofantino annuncia l’ingresso di Barletta
In tilt la piattaforma per le ricette elettroniche (anche in Puglia), ancora disagi nelle farmacie

Guerra, inflazione, scarsità di materie prime, aumento dei tassi d’interesse e rincari dei prezzi dell’energia. È questa la fotografia attuale del contesto spcio-eonomico in cui si trovano ad aoperare le imprese italiane, a cui si aggiungono gli strascichi di una pandemia da cui ereditano una quantità considerevole di debiti che ne prosciugano ulteriormente la liquidità. E non è un caso che molte di queste realtà imprenditoriali, specie quelle medie-piccole, sono costrette a gettare la spugna.

È quanto emerge dall’ultimo studio condotto per la Gazzetta il data analyst Davide Stasi che ha elaborato i dati sulle aziende ormai in crisi che sono andate incontro alle cosiddette procedure concorsuali (fallimento, liquidazione coatta amministrativa, amministrazione straordinaria, concordato preventivo, amministrazione controllata), quegli strumenti attraverso i quali l’ordinamento detta le regole finalizzate a gestire la situazione di crisi in cui versa un’impresa, quando questa non riesce a far fronte alle proprie obbligazioni con i normali mezzi di pagamento.

I dati elaborati da Stasi analizzaano l’andamento del numero delle imprese sottoposte a procedure concorsuali, da gennaio a novembre del 2022.

La Puglia, purtroppo, si colloca al nono posto in Italia, con 306 procedure concorsuali avviate. È preceduta da Lombardia (1.257), Lazio (935), Sicilia (554), Toscana (519), Campania (505), Veneto (490), Emilia-Romagna (432) e Piemonte (365).

Restringendo lo sguardo alla sola Puglia, la provincia di Bari (che comprende anche Barletta-Andria-Trani) ha totalizzato 134 procedure concorsuali; Brindisi si ferma a 34; Foggia (56); Lecce (49); Taranto (33)

Crisi d’impresa: in Puglia tanti fallimenti in vista

COMMENTI

WORDPRESS: 0