Porti pugliesi dell Adriatico meridionale+ 50% di passeggeri nel 2022

Più di 19,5 milioni di tonnellate di merci movimentate, con una crescita che nel corso del 2022 ha segnato il 16,2% in più r

Lavoro, le lauree che portano stipendi più alti: da informatica ad architettura e ingegneria, la classifica
Zes agricola, si parte: da domani 20 novembre le domande per le agevolazioni
Coronavirus, in Puglia un nuovo caso nel Foggiano su 2033 test. 3 decessi

Più di 19,5 milioni di tonnellate di merci movimentate, con una crescita che nel corso del 2022 ha segnato il 16,2% in più rispetto al 2021 e il 13% in più rispetto al 2019. E 1,7 milioni i viaggiatori transitati nel 2022, un dato che si traduce in un aumento del 50% rispetto all’anno precedente. Sono i dati registrati lo scorso anno dai sei porti del Sistema portuale del mare Adriatico meridionale, Bari, Brindisi, Monopoli, Manfredonia, Barletta, Termoli (quest’ultimo è incuso nel Sistema portuale dallo scorso 16 giugno).
Nel 2022 – a partire dal secondo trimestre – nei sei porti sono arrivati quasi 500mila crocieristi, il 125,6% in più rispetto al 2021. In totale, i porti hanno attratto e gestito complessivamente 4.922 accosti (tra traghetti e crociere), il 14% in più rispetto 2021.
Per quanto riguarda le merci, a fare da traino sono le movimentazioni delle rinfuse solide, con un aumento – spiega una nota dell’Autorità portuale – del 35% rispetto all’anno precedente e del 15% rispetto al 2019; le merci in colli (general cargo) che crescono del 10% rispetto al 2021 e del 17% rispetto al 2019; la movimentazione dei rotabili che, con quasi 315mila unità, segna un più 3% rispetto all’anno precedente e un più 11% rispetto al 2019.

COMMENTI

WORDPRESS: 0