Manf TV Logo
MENU

Liceo “Lanza Perugini”, i “segreti” del Parco archeologico di Siponto protagonisti dei “Dialoghi”

Al liceo “Lanza Perugini” si torna a parlare di archeologia e di territorio con i “dialoghi ArcheoSipontum”. L’appuntamento è per martedì 10 gennaio 2

completamento Piscina comunale: 15 mesi da inizio lavori
Approvata la proposta innovativa per il decentramento degli uffici di stato civile
Protesta autotrasportatori arriva in Capitanata

Al liceo “Lanza Perugini” si torna a parlare di archeologia e di territorio con i “dialoghi ArcheoSipontum”. L’appuntamento è per martedì 10 gennaio 2023, alle ore 10.00, presso l’Aula Magna “L. Scillitani” del liceo foggiano. 

All’interno di Dialoghi – una finestra su incontri con autori, libri, ricerche, elementi legati al nostro tempo – i docenti Roberto Goffredo e Maria Turchiano dell’Università di Foggia e Giuliano Volpe dell’Università di Bari illustreranno gli esiti delle recenti campagne di scavo svolte nell’ambito di un progetto pluriennale, “Sipontum: archeologia globale di una città portuale”, condotto congiuntamente dalle due Università, in stretta collaborazione con il Parco archeologico di Siponto della Direzione regionale musei della Puglia e della Soprintendenza Archeologia Belle Arti Paesaggio di Foggia (Ministero della Cultura). 

“Con questo incontro – spiega la dirigente scolastica Mirella Coli – si aggiunge un tassello importante alla formazione degli studenti, cittadini di oggi e di domani, integrandosi ad una offerta formativa multiforme e accurata, quest’anno arricchita dai potenziamenti biomedico, giuridico-economico e dai diversi progetti di carattere internazionale in corso di attuazione”.  

Al liceo “Lanza Perugini” si torna a parlare di archeologia e di territorio con i “dialoghi ArcheoSipontum”. L’appuntamento è per martedì 10 gennaio 2023, alle ore 10.00, presso l’Aula Magna “L. Scillitani” del liceo foggiano. 

All’interno di Dialoghi – una finestra su incontri con autori, libri, ricerche, elementi legati al nostro tempo – i docenti Roberto Goffredo e Maria Turchiano dell’Università di Foggia e Giuliano Volpe dell’Università di Bari illustreranno gli esiti delle recenti campagne di scavo svolte nell’ambito di un progetto pluriennale, “Sipontum: archeologia globale di una città portuale”, condotto congiuntamente dalle due Università, in stretta collaborazione con il Parco archeologico di Siponto della Direzione regionale musei della Puglia e della Soprintendenza Archeologia Belle Arti Paesaggio di Foggia (Ministero della Cultura). 

“Con questo incontro – spiega la dirigente scolastica Mirella Coli – si aggiunge un tassello importante alla formazione degli studenti, cittadini di oggi e di domani, integrandosi ad una offerta formativa multiforme e accurata, quest’anno arricchita dai potenziamenti biomedico, giuridico-economico e dai diversi progetti di carattere internazionale in corso di attuazione”.