Arrivare a Quota 41 secca entro il 2026 al termine di un breve percorso segnato da Quote flessibili. Alleggerire la tassazione sui fondi pensione ed,
Arrivare a Quota 41 secca entro il 2026 al termine di un breve percorso segnato da Quote flessibili. Alleggerire la tassazione sui fondi pensione ed, eventualmente, ricorrere a una nuova fase di “silenzio-assenso” per la destinazione del Tfr alle forme integrative. Innescare un processo graduale per giungere a una separazione delle voci pensionistiche da quelle assistenziali. Calibrare alcuni incentivi per rinviare le uscite. E garantire una “copertura previdenziale” dei giovani, anche attraverso il riscatto agevolato della laurea, e bonus per le lavoratrici madri.
Ancora non è uno schema stabile, ma, seppure ancora per grandi linee, per il governo sembrano essere questi i punti di partenza del confronto con le parti per sociali sulla nuova riforma delle pensioni, che scatterà il 19 gennaio. La data è stata fissata mercoledì 7 dicembre a Palazzo Chigi al termine dell’incontro tra Giorgia Meloni e i sindacati. L’obiettivo del governo è quello di definire un piano per superare la legge Fornero entro il prossimo autunno, in tempo utile per inserire le prime misure nella prossima manovra e avviare nel 2024 la riforma per giungere al suo completamento prima della fine della legislatura.
Lo scoglio-spesa
Trovare una quadratura del cerchio non sarà però facile. E non solo perché in molti punti le posizioni dell’esecutivo non collimano con quelle dei sindacati. Il tavolo che si apre dovrà necessariamente fare i conti con l’impennata della spesa pensionistica, che, trainata dalla corsa dell’inflazione, il prossimo anno è prevista in crescita dell’8,1% (contro il 3,9% del 2022) e quello successivo del 7,5%, salendo dagli attuali 297,3 miliardi di euro, rispettivamente, a 321,3 e poi a 345,3 miliardi di euro.Un andamento, quello delle uscite della previdenza, che, come è noto, è monitorato con molta attenzione da Bruxelles. E che il governo ne sia consapevole è confermato indirettamente dalla decisione presa con il Ddl di bilancio all’esame del Parlamento di recuperare risorse non trascurabili con una stretta su Opzione donna e, soprattutto, tagliando la rivalutazione per gli assegni pensionistici con importi superiori ai 2.100 lordi al mese.
Quota 41 e flessibilità
Il punto d’arrivo dell’intervento strutturale al quale punta il governo dovrebbe essere il pensionamento con Quota 41 “secca”, ovvero la possibilità di uscire con 41 anni di versamenti a prescindere dell’età anagrafica, su cui spinge con forza la Lega, come ha più volte ribadito anche il sottosegretario al Lavoro, Claudio Durigon. Una soluzione non sgradita ai sindacati, che però insistono sulla necessità di garantire maggiore flessibilità in uscita al sistema previdenziale prevedendo anche la possibilità di pensionamento a 62 o 63 anni. E alla flessibilità sembra guardare anche il ministero del Lavoro, guidato da Marina Calderone.
In ogni caso le vie d’uscita flessibili dovrebbero essere assicurate per alcune categorie di lavoratori, compresi quelli impegnati in attività usuranti che dovrebbero essere interessati anche da una rivisitazione della platea. E flessibile potrebbe diventare il sistema di Quote che dal 2024, per uno o due anni, dovrebbe prendere il posto della Quota 103 (pensionamento con almeno 41 anni di contributi e 62 anni d’età) introdotta dalla manovra targata Meloni.
Meno tasse sui fondi pensione
Il rilancio del cosiddetto secondo pilastro è una priorità sostanzialmente condivisa da esecutivo e sindacati. Il governo conta di alleggerire la tassazione sui fondi pensione. Il prelievo fiscale applicato attualmente sulla rendita delle forme integrative è del 15%, e scende al 9% solo in alcuni particolari casi. Nelle intenzioni dell’esecutivo l’asticella dovrebbe scendere di almeno il 2-2,5 per cento. Sarà poi valutata la richiesta di Cgil, Cisl e Uil di avviare una nuova fase di “silenzio-assenso” per destinare il Tfr alla previdenza complementare.
Incentivi, giovani e madri
La strategia di favorire almeno in alcuni settori il rinvio dell’uscita al lavoro dovrebbe tramutarsi in misure operative con la prossima riforma. Dovrebbe poi essere attivato un nuovo dispositivo di bonus contributivi ispirato in qualche modo allo schema del quoziente famigliare, del quale dovrebbero beneficiare anzitutto le lavoratrici madri. Al centro del confronto ci sarà anche la ”copertura previdenziale” dei giovani, da non vincolare soltanto al rilancio della previdenza integrativa. E in questo ottica si colloca l’idea di agevolare ulteriormente il riscatto della laurea.
La separazione dell’assistenza
I sindacati sostengono da tempo che il rapporto spesa previdenziale-Pil sarebbe in realtà più basso perché andrebbe depurato dal peso delle voci assistenziali. E anche il governo sembra seriamente intenzionato a valutare una separazione della previdenza dall’assistenza e non solo in funzione della collocazione dei due capitoli nel bilancio pubblico.
Il nodo aspettativa di vita
All’interno del nuovo cantiere previdenziale con tutta probabilità saranno valutate anche alcune proposte alle quali tiene molto FdI. Come quella che prevede lo stop all’ adeguamento automatico dell’età pensionabile all’aspettativa di vita. Anche in questo caso uno dei nodi da sciogliere è l’impatto di una misura di questo tipo sui conti pubblici.
COMMENTI