Manf TV Logo
MENU

Parco Nazionale del Gargano e AMP “Isole Tremiti”: assegnata la Carta Europea del Turismo Sostenibile

EUROPARC Federation – la rete europea dei Parchi – ha riconfermato al Parco nazionale del Gargano, e per la prima volta assegnato all’Area marina prot

“ARCHEO MEDICINA LE PIANTE MEDICINALI DELLA DAUNIA TRA STORIA E TRADIZIONE”
Maltempo, vertice in Prefettura: arriva il Capo della protezione Civile
Il 2 Giugno a Manfredonia messa a dimora dell albero di Falcone

EUROPARC Federation – la rete europea dei Parchi – ha riconfermato al Parco nazionale del Gargano, e per la prima volta assegnato all’Area marina protetta “Isole Tremiti”, la Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS). 

Il 2 dicembre a Bruxelles presso la sede del Parlamento Europeo si è tenuta la cerimonia di conferimento alla quale hanno partecipato per l’Ente parco il presidente Pasquale Pazienza, il direttore Vincenzo Totaro e il coordinatore della CETS Michele Guidato.

La CETS è coordinata a livello europeo da EUROPARC Federation, la rete europea dei Parchi, che ha il compito di verificare sul campo e certificare che le aree protette candidate a questo riconoscimento abbiano implementato processi partecipativi inclusivi e trasparenti orientati allo sviluppo di azioni e politiche informate ai principi del turismo sostenibile con il necessario coinvolgimento degli stakeholders locali.

Tale riconoscimento rappresenta il risultato di un percorso di coinvolgimento di vari operatori, pubblici e privati, attivato dall’Ente parco lo scorso anno, e continuato negli ultimi mesi, e definisce l’affermazione di rinnovati obiettivi riguardanti la caratterizzazione delle due aree naturali protette quali destinazioni di turismo sostenibile.

“La CETS premia l’eccellente lavoro di cooperazione intra-territoriale che l’Ente parco ha messo in atto e rappresenta una ulteriore e importante certificazione che, proseguendo nella seconda fase, consentirà agli operatori privati, che vorranno conseguirla, un riposizionamento delle loro attività e la possibilità di candidarsi più opportunamente a una serie di bandi locali e nazionali. Il mio ringraziamento al personale del Parco che ha lavorato per affermare questo importante obiettivo, che apre ulteriori nuove possibilità di sviluppo per tutto il territorio e che ci consentirà una partecipazione attiva nei tavoli di concertazione per la pianificazione strategica europea in tema di nuove politiche di gestione territoriale”, il commento di Pasquale Pazienza.

www.parcogargano.it