Manf TV Logo
MENU

Il geologo Dellino: «Rischio frane anche in Puglia, ma grazie al Pnrr la svolta è vicina»

L’unica certezza è che la natura non si può addomesticare. Quello che può far l’uomo è avere maggior cura del territorio, migliorare i comportamenti i

La Xylella avanza verso il nord della Puglia, individuati 75 nuovi ulivi infetti
ASL FG ATTIVA IL PIANO “RECALL” PER LE LISTE D’ATTESA
La Rete sociale dei Gruppi di Azione Costiera

L’unica certezza è che la natura non si può addomesticare. Quello che può far l’uomo è avere maggior cura del territorio, migliorare i comportamenti individuali e collettivi, evitare di costruire dove non dovrebbe. In una parola «mitigare» gli effetti di disastri inevitabili. A spiegarlo è il professor Pierfrancesco Dellino, ordinario di Vulcanologia all’Università di Bari e coordinatore della Commissione Grandi rischi della Protezione civile nazionale.

Il geologo Dellino: «Rischio frane anche in Puglia, ma grazie al Pnrr la svolta è vicina»

Professor Dellino, quello che è successo ad Ischia riaccende i riflettori sul dissesto idrogeologico del Paese. E anche della Puglia. Qual è la situazione a queste latitudini?

«Eventi di questo tipo possono toccare principalmente l’area del Gargano. Territori pianeggianti, come il Barese e il Tarantino, sono evidentemente meno esposti».

Coldiretti però rileva che l’89% dei Comuni pugliesi è a rischio. Una percentuale altissima.

«Vero, ma parliamo di rischi diversi e soprattutto di intensità diverse. Se a Bari piove non viene giù mezza città, naturalmente, ma si allagano i sottovia. Il che, ovviamente, rappresenta un disagio. In Daunia, invece, la pericolosità cresce notevolmente».