Il caldo ha le ore contate, svolta nelle previsioni meteo

Quando arriva il freddo? E’ una delle domande ricorrenti in questi giorni, dopo un ottobre con temperature estive, bagni al mare, castagnate in spiagg

Maltempo, vertice in Prefettura: arriva il Capo della protezione Civile
Fornitura gratuita dei libri di testo e sussidi didattici per l’a.s. 2021/2022. Al via la procedura on line per migliaia di studenti pugliesi a basso reddito
Punteruolo rosso: a Manfredonia ordinanza del sindaco

Quando arriva il freddo? E’ una delle domande ricorrenti in questi giorni, dopo un ottobre con temperature estive, bagni al mare, castagnate in spiaggia. Tutti ci chiediamo quando finirà questo caldo anomalo, se durerà anche a novembre o se la colonnina di mercurio tornerà in linea con la stagione. Antonio Sanò, direttore di www.ilmeteo.it, annuncia che da domani, primo novembre, una prima debole perturbazione porterà qualche pioggia al Nord-Ovest e sarà seguita da uncontenuto calo delle temperature al Nord e sulle regioni tirreniche. Nella seconda parte della settimana l’arrivo di un vortice mediterraneo porterà una forte instabilità con il rischio di intensi rovesci temporaleschi, inizialmente al Nord e sulla Toscana, ma poi anche sul resto del Centro Italia.

La neve venerdì potrà cadere fino a 1500 metri sulle Alpi e a quote più elevate lungo l’Appennino. Le temperature si abbasserebbero in maniera decisa rispetto alle ultime settimane, portandosi su valori più consoni al periodo.

Ma potrebbe essere ancora presto per metter via il costume da bagno. Perché secondo gli esperti di 3bmeteo l’anticiclone potrebbe rimpossessarsi del Mediterraneo. Ma una cosa alla volta:  intanto un nucleo di aria fredda scivolerà dal nord Atlantico e raggiungerà l’Italia formando un vortice di bassa pressione che sfocerà in temporali, vento e calo termico.

“L’anticiclone africano che ha portato temperature davvero eccezionali nei giorni scorsi, non solo in Italia ma anche in Europa, subirà un deciso attacco nel corso della settimana”, conferma il meteorologo Edoardo Ferrara, che spiega: “Primi segnali di cambiamento si concretizzeranno già nella giornata di Ognissanti al Nordovest, dove la parte avanzata di una perturbazione attiva sulla Francia porterà nubi e anche qualche pioggia, specie sulle Alpi occidentali. Ancora nulla di fatto sul resto d’Italia con tempo stabile e decisamente ancora caldo, sebbene su Nordest e regioni del Centro si assisterà ad un progressivo aumento della nuvolosità, con anche qualche goccia non esclusa a fine giornata tra Emilia e Triveneto”.

“Tra mercoledì 2 e giovedì 3 novembre le umide correnti atlantiche piegheranno ulteriormente l’anticiclone estendendo il proprio raggio d’azione a gran parte del Centronord – prosegue Ferrara di 3bmeteo.com – qui il cielo sarà spesso affollato da nubi, specie tra Toscana, Umbria, Lazio, Liguria e in generale sui settori a nord del Po, dove saranno anche possibili locali piovaschi. La vera svolta tuttavia dovrebbe concretizzarsi tra la sera del 3 e venerdì 4 novembre, quando sembra arrivare di gran carriera una perturbazione più incisiva dal Nord Atlantico che attraverserà l’Italia da Nord a Sud, portando rovesci e temporali anche di forte intensità. Non si escludono locali nubifragi o comunque piogge di forte intensità in particolare su Lombardia, Liguria di Levante, Nordest in generale, successivamente tutto il versante tirrenico dalla Toscana fino anche alla Sicilia”. Nel weekend residua instabilità al Sud e sul medio versante Adriatico, mentre sul resto d’Italia il tempo tenderà a migliorare.

La perturbazione sarà accompagnata da venti anche forti dapprima di Scirocco e Libeccio, poi di Tramontana e Maestrale. Quest’ultimi porteranno sull’Italia aria decisamente più fredda, questa volta di stampo prettamente autunnale, con tracollo termico anche di oltre 8-10°C rispetto a questi giorni a partire dal Nord. Il calo termico potrebbe risultare ancora più netto sulle Alpi, anche dell’ordine dei 12-14°C in quota, tanto che potrebbe arrivare la neve a tratti fin sotto i 1500-1600m di quota.

Le previsioni meteo nel dettaglio

Mercoledì 2 Novembre. Al nord: isolati piovaschi sulla Liguria, poi su bassa Lombardia e Veneto. Al centro: piovaschi sull’alta Toscana, sole altrove. Al sud: bel tempo prevalente.

Tendenza: da giovedì si avvicina un ciclone che investirà l’Italia fino a sabato, poi tornerà l’alta pressione.

COMMENTI

WORDPRESS: 0