Manf TV Logo
MENU

Puglia: cure in affanno, non ci sono infermieri

Nella regione ne mancano 5mila. Duemila domande al corso di laurea ma per soli 600 posti «Siamo pochi e questo significa poca assistenza e poca p

Meteo, weekend di Carnevale con pioggia : poi scoppia la primavera
Covid: ipotesi coprifuoco dalle 21. Si cerca accordo, slitta Dpcm
Google, tra le parole più cercate dagli italiani nel 2019 c’è anche la Puglia

Nella regione ne mancano 5mila. Duemila domande al corso di laurea ma per soli 600 posti

Infermieri licenziati al San Carlo di Potenza: reparti «svuotati»

«Siamo pochi e questo significa poca assistenza e poca prevenzione». Lo sfogo di alcuni infermieri è il giusto commento ai dati contenuti dell’ultimo rapporto Agenas sulla carenza infermieristica italiana, con una presenza di professionisti ben al di sotto rispetto alla media europea.

Il gap è di -2, ovvero la presenza di 6 professionisti ogni 1000 abitanti rispetto alla media Ue, e quindi contro i 18 di Svizzera e Norvegia, 11 della Francia, 13 della Germania e 8,2 del Regno Unito.

La pandemia da Covid ha confermato il ruolo determinante degli infermieri ma la difficoltà di reperirne sta impedendo di garantire la sicurezza e gli adeguati livelli di assistenza che i cittadini meritano. certo, non si tratta di un fenomeno nuovo, è infatti un problema globale che aumenterà in relazione all’invecchiamento della popolazione ed all’aumento della domanda di cure sanitarie