Giornata mondiale emoji, versione ‘primitiva’ 40 anni fa

Gli emoji sono entrati nella nostra comunicazione quotidiana, spinti dalle chat e dai social, aiutando talvolta a superare le barriere linguistiche e

Temporali in arrivo nel week-end
Casa Sollievo della Sofferenza, arrivano un’ambulanza ed una barella ad alto biocontenimento
Linea ferroviaria adriatica, interruzione per lavori: treni da e per la Puglia

Gli emoji sono entrati nella nostra comunicazione quotidiana, spinti dalle chat e dai social, aiutando talvolta a superare le barriere linguistiche e a lanciare messaggi sociali.

 © EPA

Ogni anno, il 17 luglio, c’è una giornata dedicata, il World emoji day, istituita nel 2014 da Jeremy Burge, fondatore di Emojipedia, il sito che raccoglie e cataloga tutte le faccine Gli emoji come li conosciamo ora fatti di disegni e immagini sono nati negli anni Novanta in Giappone, ma a creare una versione primitiva è stato Scott Fahlman, professore di informatica alla Carnegie Mellon University, negli Stati Uniti.

Quasi quarant’anni fa, nel settembre 1982, servendosi dei tre caratteri della tastiera di un computer (due punti, trattino e parentesi tonda) ha usato l’espressione di felicità e tristezza in una comunicazioni tra colleghi, con l’intento di distinguere i messaggi scherzosi da quelli seri.

COMMENTI

WORDPRESS: 0