Manf TV Logo
MENU

Covid, Costa: “Rivedere isolamento asintomatici, obiettivo è convivere con virus”

"L'obiettivo del Governo è quello di una convivenza con il virus. E se di convivenza parliamo, non dobbiamo dare troppo importanza al numero dei c

Manfredonia. “Ferocia inspiegabile”. Fabbrocini racconta “Romanzo Criminale” su RAI 3
Coronavirus, nuovo record in Puglia: 772 casi e 13 morti (7 nel Foggiano). In Capitanata 9 “zone rosse” e 117 positivi nel bollettino del 28 ottobre
“Diversi da chi? Oltre ogni barriera”, il 12 aprile ‘diversabili’ in festa al Luc

alternate text

“L’obiettivo del Governo è quello di una convivenza con il virus. E se di convivenza parliamo, non dobbiamo dare troppo importanza al numero dei contagi, ma dobbiamo monitorare i livelli di occupazione dei nostri ospedali. Possiamo convivere con Sars-Cov-2, il Paese non si deve farmare. Non possiamo tornare indietro”. Lo ha detto il sottosegretario alla Salute Andrea Costa, intervenuto a ‘Start’ su Sky Tg24, ricordando che “abbiamo un milione di cittadini in isolamento, positivi ma senza sintomi e, continuando di questo passo, ci troveremo in un lockdown di fatto”.

Se “vogliamo parlare di normalità” dopo la pandemia e di “convivenza con il virus, dobbiamo prima o poi porci il problema di come trattare i positivi senza sintomi. Credo che l’attenzione vada a chi presenta sintomi” mentre l’asintomatico dovrebbe poter “continuare a lavorare magari con la mascherina”. Questa sarebbe la conferma di un passaggio concreto “da una fase pandemica e una fase endemica”, ha detto, sottolineando che questo tema “dovrà essere affrontato non appena sarà passato il picco pandemico”.

Per Costa, “nel momento in cui i contagi caleranno, nel momento in cui sarà partita la somministrazione della quarta dose agli over 60 , credo che ci possano essere le condizioni per affrontare il tema dell’isolamento degli asintomatici. Non possiamo permetterci di bloccare il Paese. E’ un passaggio obbligato per la convivenza con il virus”.

Sulla quarta dose agli over 60 “spero in un’assunzione di responsabilità” perché da parte della politica non si “trasformi questa scelta in uno scontro di posizione. Si tratta di una scelta che arriva dalla scienza e che dobbiamo rispettare”, ha poi sottolineato Costa, rivolgendo un appello alla politica a “rispettare e sostenere la decisione della scienza”.