Manf TV Logo
MENU

Cultura, la rivolta degli operatori pugliesi

Riformare la legge regionale, nominare un assessore al ramo, redigere una programmazione triennale 2022-2024, inserire nel bilancio regionale un capit

Gli impegni della Regione per aiutare la sanità in Puglia: pronto il Protocollo per la ripartenza
Fermo pesca 2022 in Adriatico: stop al pesce fresco a tavola
Ufficio certificazione anagrafica, apertura sede distaccata in P.zza della Libertà

Riformare la legge regionale, nominare un assessore al ramo, redigere una programmazione triennale 2022-2024, inserire nel bilancio regionale un capitolo di almeno 30 milioni di euro e azzerare i ritardi nell’erogazione dei saldi dei progetti rendicontati nel triennio 2017, 2018, 2019. Sono alcune delle richieste che gli operatori culturali hanno rivolto alla Regione durante le audizioni davanti alle commissioni Bilancio e Cultura. Sono stati convocati in audizione i rappresentanti di Puglia Creativa, Confartigianato, Cresco, Slc Cgil, Fstel Cisl, Legacoop, Uilcom, Confcommercio e Agis: tutti hanno lanciato l’allarme evidenziando che per loro è come se il 2022 non fosse ancora partito. È stato inoltre, «stigmatizzato il blocco totale del settore a causa della mancato dialogo con la Regione e con Apulia Film Commission».

Concerto di Capodannoal Petruzzelli si entreràcon un telecomando tv