«Varyag», l’incrociatore russo nelle acque a 300 miglia al largo della Puglia

Continua ad aumentare il traffico di navi militari russe nel Mediterraneo. Nei giorni scorsi l'incrociatore Varyag è stato segnalato a circa 150 m

La nuova vita di Zapponeta: arrivano i fondi per museo acqua, approdo pescatori e friggitoria comunale.
Aumento costo benzina, rischio 2,5 euro al litro entro l’estate
Manfredonia, concesso beneficio assegno nucleo familiare/maternità

«Varyag», l'incrociatore russo nelle acque a 300 miglia al largo della Puglia: si allontana

Continua ad aumentare il traffico di navi militari russe nel Mediterraneo. Nei giorni scorsi l’incrociatore Varyag è stato segnalato a circa 150 miglia dal golfo di Taranto, in acque internazionali. Si è poi allontanato ed al momento, a quanto si apprende da fonti qualificate, si trova a 300 miglia di distanza dalle coste pugliesi ed è in navigazione verso sud-est, in direzione di Creta. Questo tipo di ‘avvicinamenti’ alle acque territoriali è sempre attentamente monitorato dalla Marina Militare e, più in generale, dai mezzi della Nato. Solo pochi giorni fa il capo di Stato Maggiore della Marina, ammiraglio Enrico Credendino, aveva spiegato che al momento ci sono ben 18 navi militari russe nel Mediterraneo, più due sommergibili. Nel 2016 ne era presente soltanto una.

La Varyag – incrociatore ‘gemellò del ‘Moskva’ affondato a largo di Odessa – è accompagnata dal cacciatorpediniere ‘Ammiraglio Tributs’.

COMMENTI

WORDPRESS: 0