Manf TV Logo
MENU

Puglia, 100mila ettari in più per la produzione di cereali

Il Granaio d’Italia si prepara a diventare più capiente per contribuire a uscire dalla crisi. Questo, almeno, è lo scopo della misura Ue, entrata

Energas a Manfredonia, il Tar respinge i ricorsi di Comune e Caons
Cts Aifa, ok al vaccino AstraZeneca fino a 65 anni di età
Furbetti del vaccino in Puglia, é caos. Beccato ancora La Scala (Nirs): “Avete scocciato chiedete alla Regione”

Nuove tecniche nei campi pugliesi per vincere il blocco nell’Est Europa

Il Granaio d’Italia si prepara a diventare più capiente per contribuire a uscire dalla crisi. Questo, almeno, è lo scopo della misura Ue, entrata in vigore con la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale, che permette in deroga alla Pac, la Politica agricola comunitaria, di recuperare i terreni a riposo (e anche quelli incolti o abbandonati) per le coltivazioni di cereali. Per l’Italia, il «Pacchetto Ucraina» vale 200mila ettari in più di superficie utilizzabile. E la metà, 100mila ettari, dovrebbe aiutare il settore pugliese ad aumentare la produzione. Ma gli operatori restano prudenti sui concreti benefici della novità.

«Le intenzioni sono buone – premette Filippo Schiavone, presidente di Confagricoltura Foggia – ma per la nostra regione la misura arriva in ritardo, in quanto la semina avverrà tra ottobre e novembre. Speriamo, poi, che non sia una tantum, altrimenti avremmo risolto ben poco»