MERCOLEDI': La depressione si approfondisce sulla nostra Penisola, accompagnando una perturbazione che nel corso della giornata determinerà un peggior
MERCOLEDI’: La depressione si approfondisce sulla nostra Penisola, accompagnando una perturbazione che nel corso della giornata determinerà un peggioramento del tempo anche su Molise, Puglia e Basilicata con piogge sparse in avanzamento da Ovest. Venti deboli dai quadranti sud occidentali in attenuazione e in rotazione ai quadranti sudorientali. Temperature in calo. Mare da mosso a molto mosso.
DA MERCOLEDÌ NUOVA FASE INSTABILE. TORNA IL FREDDO NEL WEEKEND – Tra la fine di marzo e la prima decade di aprile si concretizzerà un deciso cambiamento del quadro meteorologico a scala emisferica. Un’ampia saccatura alimentata da correnti fredde di lontana origine artica si estenderà dalla Scandinavia al Mediterraneo centro-occidentale, alimentando una ciclogenesi foriera di condizioni di spiccata instabilità atmosferica sull’Italia. Dopo un martedì ancora prevalentemente soleggiato, tra mercoledì e giovedì le prime piogge raggiungeranno Puglia, Basilicata e Molise, accompagnate da un progressivo rinforzo dei venti di Scirocco e Libeccio e da temperature ancora piuttosto miti, specie lungo l’Adriatico. Nel corso del weekend l’aria fredda dalle alte latitudini europee raggiungerà le nostre regioni meridionali a partire valle del Rodano e dal golfo del Leone: tra venerdì e sabato si aprirà, dunque, una fase dai connotati simil-invernali con occasione per rovesci a carattere sparso e intermittente e nevicate dai 1.000/1.200 metri sui rilievi dell’Appennino.
COMMENTI