C’era una volta il pesce di Manfredonia. “Il prodotto resta quasi tutto in città oppure va verso la Campania”

C’era una volta il pesce di Manfredonia. Oggi nemmeno i mercati regionali puntano al pescato del nostro mare, una volta molto ambito anche a Milano, T

Programma dei festeggiamenti per il 767 anno della fondazione della nostra Manfredonia.
C’è anche Santa Maria della Luce di Mattinata tra i tesori “in ostaggio” dei ladri segnalati dai Carabinieri dei beni culturali
Puglia, si ammalano più giovani e muoiono più anziani. Ma per 30enni e 40enni letalità superiore a media nazionale

C’era una volta il pesce di Manfredonia. Oggi nemmeno i mercati regionali puntano al pescato del nostro mare, una volta molto ambito anche a Milano, Torino e Bologna. Cosa sta succedendo? Lo abbiamo chiesto a Nunzio Stoppiello che da qualche settimana sta collaborando alla rinascita del mercato ittico. “Oggi il nostro prodotto per il 90% resta a Manfredonia, sui banchi delle pescherie, oppure va verso la Campania. Purtroppo oggi sono nate grosse piattaforme commerciali che guardano più alla standardizzazione del prodotto con un occhio particolare all’estero. Per rilanciare il marchio dobbiamo pensare a programmi di filiera, solo così Manfredonia potrebbe tornare ad esercitare il ruolo di regina dell’Adriatico. C’è molto da lavorare”.

Gac Gargano Mare, selezione per 1 esperto di lingue comunitarie | Stato  Quotidiano

 

 

saverio serlenga

COMMENTI

WORDPRESS: 0