Manf TV Logo
MENU

Censimento Istat, in Puglia resistono le famiglie numerose (seppur in calo): nel Foggiano i dati regionali più alti

In Italia aumentano le famiglie, ma sono sempre più piccole. È il dato che emerge dall'ultimo censimento permanente della popolazione realizzato dall'

Il “Toniolo” di Manfredonia piange la scomparsa del prof. Tranasi
Solstizio d’inverno
LE PREVISIONI METEO DEL WEEKEND

In Italia aumentano le famiglie, ma sono sempre più piccole. È il dato che emerge dall’ultimo censimento permanente della popolazione realizzato dall’Istat e riferito agli anni 2018 e 2019.

Il dato è evidente in tutto il Paese:  Il numero medio di componenti , infatti, scende da 3,35 del 1971 a 2,29 del 2019. Nelle regioni del Sud, dove le famiglie sono storicamente più numerose, si attesta a 2,5 componenti ma erano 3,75 nei primi anni ’70 e 2,92 all’inizio del nuovo millennio.

Le profonde trasformazioni economiche e sociali che hanno interessato la Penisola nel mezzo secolo osservato, il calo delle nascite, il progressivo invecchiamento della popolazione e il consistente ingresso di cittadini stranieri hanno contribuito al forte ridimensionamento delle famiglie. A crescere sono soprattutto le famiglie unipersonali, pari a 9.073.852 nel 2019, il 35,1% del totale contro il 12,9% del 1971. In altri termini, vive da solo circa il 15% delle persone abitualmente dimoranti in Italia.

Il maggior incremento delle famiglie unipersonali si registra nelle regioni del Centro (+21%), mentre al Nord si conferma il numero assoluto più alto di famiglie con una sola persona (37,7%).

In Italia più di una famiglia su tre (35,1%) è formata da una sola persona, il 27,1% da due componenti, il 18,5% da tre persone. Le famiglie costituite da quattro componenti sono il 14,2%, quelle da cinque sono il 3,7% mentre le famiglie numerose (6 o più componenti) rappresentano l’1,4% del totale. Le famiglie unipersonali sono maggiormente diffuse in Liguria, Valle D’Aosta (più di quattro famiglie su 10) e nel Lazio (39,3%); in Puglia e in Campania, invece, sono meno di tre su 10.

Pur registrandosi un calo delle famiglie numerose, la Puglia è una delle regioni con il più alto numero di famiglie con 6 o più componenti, con una concentrazione maggiore proprio nella provincia di Foggia.

2022-03-07_121720-2