Manf TV Logo
MENU

Sudafrica: morto Desmond Tutu, uno dei simboli della resistenza contro l’apartheid

E' morto l'arcivescovo sudafricano Desmond Tutu, che fu uno dei simboli della resistenza contro l'apartheid e divenne poi il promotore della riconcili

A SAN GIOVANNI ROTONDO IL 16 OTTOBRE UN EVENTO COMMEMORATIVO PER ROCCO AUGELLI, L’EX ATTACCANTE SANGIOVANNESE SCOMPARSO A 35 ANNI
AL VIA LA FASE 2 DEL PIANO OSPEDALIERO CORONAVIRUS REGIONE PUGLIA.
Ad agosto il Comune di Manfredonia aperto solo la mattina

E’ morto l’arcivescovo sudafricano Desmond Tutu, che fu uno dei simboli della resistenza contro l’apartheid e divenne poi il promotore della riconciliazione.

lo comunica la presidenza del Sudafrica.

Tutu, 90 anni, arcivescovo anglicano, vinse nel 1984 il premio Nobel per la Pace come simbolo della lotta nonviolenta contro il regime razzista.

Ma dopo la fine dell’apartheid, dopo che Nelson Mandela era stato eletto presidente del nuovo Sudafrica, Tutu ideò e presiedette la Commissione per la Verità e la Riconciliazione (Trc), creata nel 1995, che in un doloroso e drammatico processo di pacificazione fra le due parti della società sudafricana, mise in luce la verità sulle atrocità commesse durante i decenni di repressione da parte dei bianchi.

Il perdono fu accordato a chi, fra i responsabili di quelle atrocità commesse avesse pienamente confessato: una forma di riparazione morale anche nei confronti dei familiari delle vittime.

Nell’annunciare la scomparsa del reverendo Tutu, il presidente Cyril Ramaphosa ha espresso, “a nome di tutti i sudafricani, profonda tristezza per la morte, avvenuta domenica, di una figura essenziale della storia” del Paese.