Manfredonia … A spasso nel tempo

Da dove deve ricominciare Manfredonia? Semplicemente da se stessa. Ed è per questo che voglio riproporre le meravigliose immagini della nostra città

Provincia di Foggia: 24 milioni di euro per le strade „Dal Governo 24 milioni di euro per le strade della provincia di Foggia“
Poggio Imperiale: festa grande per la 112enne Maria Giuseppa Robucci
Falimento ex Tozzi Sud. I lavoratori presidiano la fabrica
Da dove deve ricominciare Manfredonia? Semplicemente da se stessa. Ed è per questo che voglio riproporre le meravigliose immagini della nostra città di un secolo fa.
E grazie alla tecnologia, ho potuto ‘colorizzare’ le foto rendendole vivide ed attuali, quasi cancellandone con un colpo di mouse il peso dei loro 100 anni, ma non l’affascinante patina di storia di cui sono ricoperte.
Nelle foto, di cui ringrazio chi come Antonio Racioppa, Manfredonia Daunia, Vincenzo D’Onofrio, Manfredonia Ricordi, Tiziana Pinto e tutti coloro che negli anni le hanno pubblicate, è possibile tornare al giorno dell’inaugurazione in piazza del Popolo della targa ai caduti della prima guerra mondiale, oppure alle popolane che lavavano in panni in riva al mare o ancora alla prima stazione della città nella periferica ‘campagna’. Bellissimi, inoltre, gli scatti nello storico ed indimenticato studio di Umberto Valente (di cui spero con tutto il cuore di poter recuperare l’immenso archivio fotografico) di giovani sarte, degli sposi novelli con i loro compari, di una coppia in maschera o delle due adolescenti dal volto fresco e pulito che si stavano appena affacciando al futuro.
Che meraviglia la nostra città! Ed è incredibile scoprire di quanta storia (e storie) sia ricca. Quella stessa storia a cui ciascuno di noi giorno dopo giorno aggiunge dei tasselli, con l’auspicio che Manfredonia possa continuare ad essere anche in futuro la splendida città che traspare da queste immagini.
Maria Teresa Valente

 

COMMENTI

WORDPRESS: 0