Dopo l'estate settembrina degli ultimi giorni del mese di settembre, ora si volta un pò pagina con l'inizio di ottobre, dove avremo situazioni atmosfe
Dopo l’estate settembrina degli ultimi giorni del mese di settembre, ora si volta un pò pagina con l’inizio di ottobre, dove avremo situazioni atmosferiche più propense ad una colonna d’aria meno stabile e più movimentata. Le condizioni sinottiche infatti, si predisporranno in maniera tale da non garantire più una stabilità permanente coadiuvata dall’alta pressione, ma a causa di infiltrazioni nord atlantiche, il tempo tenderà spesso a divenire più turbolento.
Nella giornata odierna di venerdì 1 ottobre, una goccia fresca ed in stabile in quota, interesserà la regione, con nuvolosità irregolare, spesso più densa, associata a rovesci di pioggia abbastanza frequenti ed in maniera sparsa, specie durante la prima parte di giornata. Non si escludono locali temporali. Durante il corso del pomeriggio e nelle ore serali invece, il tempo tenderà ad essere più variabile e con più schiarite. I venti saranno orientati da nord, ma abbastanza deboli, con locali rinforzi sul lato adriatico costiero. Le temperature generalmente stazionarie, su valori nelle medie del periodo, intorno ai 22/25 gradi.
Nella giornata di sabato 2 ottobre, il tempo tenderà leggermente a migliorare, con più spazio alle schiarite su gran parte della Puglia. Non mancheranno però degli annuvolamenti, specie nelle ore più calde, su basso salento e foggiano, dove non si escluderanno locali e deboli piovaschi. I venti tenederanno ad assumere una direzione debole variabile e le temperature resteranno stazionarie su valori simili al giorno precedente.
COMMENTI