Manf TV Logo
MENU

Puglia, vaccini anti Covid: fragili, disabili e over 80 contattati da medici di base

Anche in Puglia, come in Veneto, non occorrerà prenotarsi per sottoporsi alla vaccinazione anti Covid. Per quanto riguarda soggetti fragili e over80 d

Il caldo ‘stressa’ gli animali, produzione di latte in calo del 15%: “Afa manda in tilt stalle e campagne”
Bonus genitori separati, al via le domande: ecco come fare
Barone su Sangalli Manfredonia: “Dalla fabbrica non sia estratto nulla, serve reddito cittadinanza”

Anche in Puglia, come in Veneto, non occorrerà prenotarsi per sottoporsi alla vaccinazione anti Covid. Per quanto riguarda soggetti fragili e over80 disabili saranno i medici di famiglia a contattare gli assistiti per fissare l’appuntamento, a domicilio o in un ambulatorio.

Per quanto riguarda, invece, il resto della popolazione tra 79 e 60 anni, la data e sede della vaccinazione sarà fissata direttamente dalla Regione seguendo l’ordine stabilito dalle date di nascita: si partirà dal più anziano sino al più giovane. Giorno, ora e sede dell’inoculazione sarà visibile sul sito «La Puglia ti vaccina» che sarà attivato entro lunedì prossimo. Il cittadino dovrà solamente confermare la sua disponibilità e, nel caso, potrà chiedere un cambio di data o sede. Verranno assegnate le sedi più vicine al luogo di residenza.

La Regione ha attivato una sezione dedicata alla campagna vaccinale sul proprio portale istituzionale (“Speciale coronavirus”), dove è possibile raccogliere qualsiasi informazione. Cliccando sul link «Vaccino anticovid» si apre una finestra dedicata alle vaccinazioni che contiene, insieme alle domande frequenti (Faq) e al modulo di consenso alla vaccinazione, anche il calendario vaccinale con tutti gli aggiornamenti in tema di categorie, modalità di prenotazione e cronoprogramma.

Il vaccino italiano di «ReiThera»: tra i ricercatori c’è una lucana