Manf TV Logo
MENU

La Puglia piange altre 16 vittime del Covid. Bollettino 19 gennaio

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montana

Il programma della 52a Festa Patronale della Frazione Montagna – San Salvatore
Forte agitazione alla Barilla di Foggia, lavoratori a rischio. “Stanno distruggendo 29 famiglie”
proseguire servizio autobus Monte-Manfredonia-Riuniti Foggia

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi martedì 19 gennaio 2021 in Puglia, sono stati registrati 12.422 test per l’infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 850 casi positivi: 371 in provincia di Bari, 41 in provincia di Brindisi, 77 nella provincia BAT, 70 in provincia di Foggia, 85 in provincia di Lecce, 207 in provincia di Taranto. 1 caso di residente fuori regione è stato riclassificato e attribuito. Sono stati registrati 16 decessi: 11 in provincia di Bari, 1 in provincia di Brindisi, 3 in provincia di Foggia, 1 in provincia di Taranto. 1 deceduto della provincia Bat è stato riclassificato e attribuito.

Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 1.197.220 test. 52.598 sono i pazienti guariti. 55.191 sono i casi attualmente positivi. Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 110.681, così suddivisi: 42.423 nella provincia di Bari; 12.560 nella provincia di Bat; 8.044 nella provincia di Brindisi; 23.731 nella provincia di Foggia; 8.949 nella provincia di Lecce; 14.307 nella provincia di Taranto; 562 attribuiti a residenti fuori regione; 105 provincia di residenza non nota. I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l’acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti. Il bollettino epidemiologico Regione Puglia 19.1.2021 è disponibile al link: http://rpu.gl/lkTf0

Coronavirus, in Puglia primo stop ai ricoveri. Gli ospedali richiamano i  medici in pensione - la Repubblica