Cartellate al vincotto: tipico dolce pugliese di Natale

Le cartellate al vincotto, carteddàte in dialetto locale, sono un tipico dolce natalizio della tradizione gastronomica pugliese, diffuso in tutta la r

Puglia: Picchiata dal fidanzato in vacanza a Polignano: un turista la difende, lei denuncia mesi di violenze, botte e stalking
Allerta meteo ‘gialla’ | Provincia di Foggia | 20 aprile 2020 „
Manfredonia coraggio non arrenderti

Le cartellate al vincotto, carteddàte in dialetto locale, sono un tipico dolce natalizio della tradizione gastronomica pugliese, diffuso in tutta la regione.

dolcetti friabili e croccanti,  hanno delle bollicine sulla superficie dovute alla frittura della sfoglia, che viene accompagnata in fase di cottura dal vino bianco.

La tradizione della prelibatezza pugliese ha origini molto antiche: la più diffusa sostiene che ogni cartellata simboleggi le lenzuola di Gesù Bambino. Altre ipotesi storiche parlano invece di una specialità arrivata nella nostra terra dall’antico Egitto, luoghi in cui la bontà veniva preparata per i faraoni. La forma del dolce, inoltre, rimanda alla sua etimologia greca: kartallos significa cesto.

Sebbene durante il periodo natalizio in giro per la Puglia ci siano numerose sagre di paese dedicate a questo dolce tipico, ritenuto uno degli emblema del Natale insieme ad altre prelibatezze locali, le donne pugliesi preferiscono tramandare l’usanza e preparare in famiglia le cartellate seguendo la ricetta tradizionale.

Cartellate al vincotto

COMMENTI

WORDPRESS: 0