Covid: 14.842 nuovi contagi, 634 morti

Sono 14.842 i positivi al test sul coronavirus nelle ultime 24 ore, secondo il bollettino del ministero della Salute. Le vittime sono 634. Sono 149.23

Dal Cdm ok a decreto unico su Covid e rave.
Incendio di vaste proporzioni in un bosco a Monte S.Angelo
sequestrata 1 tonnellata di pescato, 5 denunce

Sono 14.842 i positivi al test sul coronavirus nelle ultime 24 ore, secondo il bollettino del ministero della Salute. Le vittime sono 634. Sono 149.232 i test per il coronavirus effettuati nelle ultime 24 ore, in aumento di oltre 38mila rispetto a ieri, secondo i dati del ministero della Salute. Il rapporto tra positivi e tamponi è del 9,9% in netto calo rispetto a ieri (era del 12,3%).

Nelle ultime 24 ore abbiamo avuto 14.842 positivi, con un rapporto di poco al di sotto del 10%. C’è una tendenza a una lieve diminuzione ma non particolarmente veloce o accentuata, ma rimane elevato il numero dei decessi”. Lo ha detto il direttore della Prevenzione del ministero della Salute, Gianni Rezza, alla conferenza stampa sull’analisi della situazione epidemiologica organizzata al dicastero. “Ingressi in terapia intensiva mostrano una certa stabilità. – ha aggiunto – La situazione tende a migliorare ma molto lentamente. Sostanzialmente alla dimiuzione dell’Rt ha fatto seguito diminuzione nuovi casi e ospedalizzazioni, ma restano ancora elevati ingressi in terapia intensiva e decessi. Quindi bisogna lavorare ancora molto perchè basta poco a invertire trend”.  “Il numero di positivi che ci sono ancora ogni giorno ci dice che dobbiamo continuare e implementare le misure prese perchè appena si allentano le misure la curva risale: è successo dopo l’estate con la riapertura di molte attività e c’è voluto un pò di tempo per frenare la corsa del virus; – ha sottolineato – se allentassimo le misure in questo momento, con un’incidenza ancora molto elevata, decisamente faremmo un errore”. Rezza ha poi aggiunto che “il ricambio dell’aria è molto importante: laddove c’è ricambio d’aria c’è minore probabilità di diffusione dell’infezione da SarsCov2. E’ assolutamente importante non fare ristagnare l’aria”.

COMMENTI

WORDPRESS: 0