Lo scalo foggiano dovrebbe diventare operativo entro la fine dell’anno per essere affidato alla compagnia irlandese Ryanair con rotte internazionali.
Lo scalo foggiano dovrebbe diventare operativo entro la fine dell’anno per essere affidato alla compagnia irlandese Ryanair con rotte internazionali.
Come raccontato da Nuovairpinia.it, “l’entrata in esercizio dell’aeroporto civile a Foggia consente all’Irpinia e al Sannio di programmare ulteriori occasioni di sviluppo e incremento di attività in chiave turistica e commerciale con riferimento particolare alla Valle Ufita e al Calaggio”, spiega l’architetto Gerardo Nappa, fra i progettisti della nuova infrastruttura pugliese. “Esattamente come per l’alta capacità ferroviaria, l’aeroporto foggiano deve essere visto come un’occasione di rilancio delle economie locali non solo nella parte orientale della provincia. Ci consentirà di scrivere una nuova pagina della storia d’Irpinia a 40 anni dal terremoto». Con l’alta capacità ferroviaria Napoli Bari, lo scalo aereo completa la dotazione infrastrutturale nelle Aree Interne meridionali lungo l’asse dello sviluppo europeo e internazionale Bari-Taranto-Foggia-Valle Ufita-Sannio-Acerra-Napoli.
I lavori dell’aeroporto di Foggia sono giunti al termine: l’obiettivo è di inaugurare la nuova pista entro dicembre”, annuncia l’architetto. “È un’opera dai significati molteplici per la giunta Emiliano, che ha sbloccato un finanziamento statale di 14 milioni di euro nel 2012, dopo aver autorizzato i lavori nel 2019, l’anno in cui c’è stata la posa della prima pietra”.
COMMENTI