Grano dei Morti: antico dolce di novembre alla Commemorazione dei Defunti

Il Grano dei Morti, o Colva dolce tipico della provincia di Foggia, è una specialità legata alla Commemorazione dei Defunti, che ricorre il 2 novembre

Foresta Umbra, faggete vetuste Unesco: un concerto omaggio dopo tre anni „
Istat, rallenta l’inflazione: rivista al ribasso la stima dei prezzi di aprile
Manfredonia: parte ‘Zero cani in canile’

Il Grano dei Morti, o Colva dolce tipico della provincia di Foggia, è una specialità legata alla Commemorazione dei Defunti, che ricorre il 2 novembre. La denominazione dialettale è: Cicc Cuòtt. L’antica tradizione risale al rito cristiano di consumare il grano bollito benedetto durante la funzione religiosa.

Nonostante la cupa e funerea denominazione, consumare questo dolce così speciale è in realtà un inno alla vita: gli ingredienti base di questa ricetta sono grano e melograno, entrambi simboli del continuo ciclo vitale: il grano simboleggia il nutrimento e il ciclo di vita e morte; il melograno rinascita e vita: sin dai tempi più antichi venivano riposti nelle tombe dei morti per assicurare nutrimento e speranza di resurrezione.

Questo piatto non viene commercializzato ma tradizionalmente fatto in casa e consumato in famiglia per omaggiare i defunti con gli ingredienti più adatti a questa ricorrenza, specialmente in una terra ricca di grano, melograni e tradizioni popolari come la Puglia.

COMMENTI

WORDPRESS: 0