LE PREVISIONI PER IL PRIMO MAGGIO

La presenza di una “goccia fredda” in quota alimenta condizioni di forte instabilità atmosferica su gran parte d’Italia, instabilità che si manifesta

Incidente mortale a San Marco in Lamis. Un MORTO
Manfredonia, si è insediato il nuovo comandante della Guardia Costiera
Pfizer e seconda dose, azienda: “Suggerimento è di attenersi a 21 giorni”

La presenza di una “goccia fredda” in quota alimenta condizioni di forte instabilità atmosferica su gran parte d’Italia, instabilità che si manifesta soprattutto nelle ore centrali e pomeridiane della giornata.

Attualmente abbiamo rovesci e temporali sparsi già presenti su gran parte d’Italia: Emilia Romagna, regioni centrali, Nord Campania e Puglia settentrionale. Nelle prossime ore i fenomeni tenderanno a risultare più estesi ed intensi, interessando in particolar modo le regioni centro-meridionali. Fra Lazio, Abruzzo, Campania, Molise e Puglia settentrionale ci attendiamo i fenomeni più forti. Le precipitazioni potranno essere accompagnate da frequenti fulminazioni, colpi di vento e grandinate.

L’instabilità persisterà anche in serata, sulle regioni adriatiche e in particolare al Sud, fra Puglia e Molise.

Domani la situazione migliorerà, ma le temperature rimarranno fresche con massime di 17°.

Per il Primo Maggio nessuna novità di rilievo con nubi sparse e temperature stazionarie con minime basse per il periodo.

Occhio al prossimo fine settimana! La primavera sta prendendo una piega molto fresca ma l’affondo freddo più significativo potrebbe arrivare con i primi giorni di maggio, più precisamente nel week-end 4-5 maggio.

COMMENTI

WORDPRESS: 0