Per il presidente di Coldiretti Puglia, Savino Muraglia, «ammontano a 25 milioni di euro i danni causati dall’ondata di maltempo che ha colpito la Pug
Per il presidente di Coldiretti Puglia, Savino Muraglia, «ammontano a 25 milioni di euro i danni causati dall’ondata di maltempo che ha colpito la Puglia». In una nota Muraglia evidenzia che «sono quasi settemila gli ulivi, anche secolari, strappati dal vento, sradicati o spaccati in due; e che strutture e muretti sono stati ridotti in pezzi, i canali sono esondati e sono stati distrutti dalla violenza dell’acqua e del vento, le serre e gli impianti fotovoltaici sono stati abbattuti, i tendoni di uva da tavola e da vino demoliti, ortaggi in asfissia e marciti, e animali che, nella migliore delle ipotesi, sono scappati per le recinzioni divelte o peggio sono morti a causa del crollo delle strutture e degli allagamenti».
Il maltempo, sottolinea la Coldiretti, ha colpito duramente l’agricoltura pugliese, dopo un autunno asciutto in cui a settembre sono cadute addirittura il 61% in meno di precipitazioni rispetto alla media storica.
«Non bastavano – commenta Angelo Corsetti, direttore di Coldiretti Puglia – le gelate che hanno colpito a febbraio e marzo le province di Bari, Barletta-Andria-Trani e Foggia, le grandinate violente dei mesi successivi, e la Xylella a Lecce. Ora anche la straordinaria ondata di maltempo su Brindisi e Taranto ha completato un quadro disastroso». «Il 2018 – prosegue – sarà ricordato come l’annus horribilis per l’olivicoltura pugliese che conta i danni di un clima ostile e impietoso e di calamità naturali di gravità incalcolabili. La stima del danno ormai è salita a un miliardo e 600 milioni di euro perché al crollo produttivo in termini di olive e olio va sommata la perdita del patrimonio strutturale degli ulivi».
Infine, Coldiretti Puglia annuncia azioni di mobilitazione a partire dalla prossima settimana per rivendicare interventi urgenti di bonifica e tutti i provvedimenti utili ad aiutare le imprese agricole pugliesi in grave crisi di liquidità.
false
COMMENTI