Manf TV Logo
MENU

LA PORTA DEL GARGANO NON MERITA QUESTO

Dopo l’ordinanza del sindaco, Angelo Riccardi, che vieta la balneazione nel Golfo di Manfredonia, in prossimità della foce del Candelaro, oggi a Sip

Puglia, alberi di frutta già in fiore, preoccupazione tra gli agricoltori
Codice della strada 2023, nuove misure: “Multe fino a 1.700 euro per cellulare alla guida”
Scuola, la Puglia fissa le date del prossimo anno: si torna tra i banchi il 14 settembre

Dopo l’ordinanza del sindaco, Angelo Riccardi, che vieta la balneazione nel Golfo di Manfredonia, in prossimità della foce del Candelaro, oggi a Siponto spiagge deserte tra malumore dei titolari degli stabilimenti balneari e la rabbia dei bagnanti. “Prima ci hanno fatto fare la stagione estiva, facendoci fare il bagno nella fogna e poi firmano l’ordinanza. Si vede che siamo in Italia”. E’ lo sfogo di uno dei tanti turisti foggiani in vacanza a Siponto, pronto a fare le valigie e andare da qualche altra parte per completare le ferie al mare. “Purtroppo vige l’omertà: nessuno che dice niente, che denuncia, che chiama la Procura della Repubblica. Evidentemente sta a tutti bene cosi. E allora addio Manfredonia, io vado via, e con me andranno via tanti altri turisti”. I lidi di Siponto, purtroppo, questo problema lo vivono da sempre, ovvero da quando il torrente Candelaro sversa nel Golfo di Manfredonia di tutto e di più. Urge una presa di posizione forte da parte delle istituzioni e soprattutto dagli operatori turistici, costretti a fare i conti tutti gli anni con questa situazione. Ma sul serio. Una protesta che dovrebbe iniziare oggi e terminare solo quando si hanno certezze di arrivare ad una soluzione del problema. Non bastano comunicati stampa o bestemmie sui social, occorre mettersi insieme e dire alle autorità competenti che la Porta del Gargano non merita l’inquinamento del resto della provincia di Foggia.

di Saverio Serlenga

false