Manf TV Logo
MENU

Golfo Manfredonia, Trevi: richiesta concessione demaniale per impianto eolico offshore

Con recente atto, la Capitaneria di Porto di Manfredoniarende noto che ”la Trevi Energy SpA, con istanza protocollata il 21.11.2017, ha chiesto la con

Promosso il metrò mare Manfredonia-Tremiti: almeno tre corse settimanali a costi “popolari’
Covid, mascherine ai seggi non obbligatorie, maturandi con la Ffp2
Natale, Michele Emiliano a Pomeriggio 5: “Verso la zona rossa per tutta Italia”, pranzo consentito solo con i conviventi

Con recente atto, la Capitaneria di Porto di Manfredoniarende noto che ”la Trevi Energy SpA, con istanza protocollata il 21.11.2017, ha chiesto la concessione demaniale marittima per la realizzazione di un impianto eolico off shore in cui si prevede l’installazione di 50 turbine con potenza nominale di 3,3 MW per complessivi 165 MW, nonché delle opere connesse e delle infrastrutture indispensabili alla costruzione e all’esercizio dell’impianto stesso”.

Localizzazione: acque territoriali del nord della Puglia – largo della costa dei Comuni di Manfredonia, Margherita di Savoia e Barletta – località “Golfo di Manfredonia”.

Durata della concessione: 25 anni;

Scopo della concessione: realizzazione di un impianto eolico off shore in cui si prevede l’installazione di 50 turbine, delle opere connesse e delle infrastrutture indispensabili alla costruzione e all’esercizio dell’impianto stesso.

Superficie:
– Specchio acqueo: mq 41.808.259;
– Elettrodotto marino: mq 4.499,19 totali, dei quali mq 624,19 compresi nel suddetto specchio acqueo e mq 3875 esterni allo stesso;
– Area demaniale terrestre: mq 1.401.

In particolare, si fa riferimento a:
– N. 50 aerogeneratori con potenza nominale di 3,3 MW, di altezza massima
complessiva pari a 150 m e installati su monopiloni cilindrici di 4,8 m di diametro, infissi per 35 m al di sotto del fondale;
– Serie di collegamenti in cavo sottomarino in MT 30 kV;
– N. 1 stazione marina di trasformazione elettrica 30/150kV di circa 40 m di diametro e appoggiata su quattro piloni simmetrici;
– N. 1 condotta sottomarina in AT 150kV, che parte dalla stazione marina di trasformazione e raggiunge la linea di battigia con un percorso di circa 20,5 km, fino ad
un pozzetto di giunzione tra la condotta sottomarina e quella terrestre;
– N. 1 condotta terrestre in cavo interrato in AT 150 kV per una lunghezza di circa 20,8 km, che corre lungo la viabilità esistente (SP 189, SP 12 e una serie di Strade Comunali).

“La domanda sopracitata, avanzata dalla TREVI ENERGY S.p.A., e la relativa documentazione tecnica a corredo delle stessa rimarrà depositata a disposizione degli interessati presso la Sezione Demanio della Capitaneria di Porto di Manfredonia (…) per un periodo di 30 trenta giorni consecutivi i quali avranno inizio l’08/01/2018 e termineranno il 06/02/2018, estremi inclusi”.

Termine osservazioni
Tutti coloro che ritenessero di avervi interesse, a presentare per iscritto alla Capitaneria di Porto di Manfredonia, entro il termine perentorio di cui sopra, quelle osservazioni che ritenessero opportune a tutela di loro eventuali diritti e/o eventuali istanze concorrenti, avvertendo che, trascorso il termine stabilito, non sarà accettato alcun reclamo e/o istanza e si darà ulteriore corso alle pratiche inerenti la concessione demaniale marittima richiesta.”

false