Archeoclub per Gargano All You Can Street: la Pro Loco apre le porte agli Ipogei

Continuano gli eventi di Gargano All You Can Street, l’esperienza turistica innovativa che tocca cinque paesi del Gargano (Manfredonia, Vieste, Mattin

Carceri al collasso a Foggia, Lucera e San Severo. Stato di agitazione e protesta unitaria dei lavoratori
Manfredonia, è morto Salvatore Castrignano
Vaccini Puglia, superate le 4 mln di dosi: «Accelerare con le somministrazioni per evitare restrizioni»

Continuano gli eventi di Gargano All You Can Street, l’esperienza turistica innovativa che tocca cinque paesi del Gargano (Manfredonia, Vieste, Mattinata, Monte Sant’Angelo e Zapponeta). Gli eventi, curati dalle associazioni Pro Loco ubicate nelle varie sedi, continueranno fino al 31 dicembre, per ogni weekend di questo lungo periodo natalizio.

Il primo weekend di dicembre ha portato l’iniziativa tra le strade di Manfredonia e Vieste, tra cooking experience, visite guidate e itinerari. Di particolare rilevanza l’apertura straordinaria degli Ipogei Scoppa, importante fonte storica del territorio sipontino. Grazie all’aiuto dell’associazione Archeoclub di Manfredonia e al suo presidente Aldo Caroleo, i partecipanti hanno potuto ammirare da vicino non solo il sito storico nella pineta di Siponto, ma anche gli ipogei al di sotto della chiesa S. Maria di Regina e gli innumerevoli sepolcreti superficiali.

«L’Archeoclub è una importante onlus a livello nazionale, con molteplici sedi in tutta Italia. Qui a Manfredonia è attiva da sei anni e conta 24 membri, di cui 10 giovanissimi», spiega Aldo Caroleo. L’Archeoclub si rivolge a tutti i settori, in particolare a quello educativo, per la divulgazione del patrimonio artistico e storico del territorio. «Un popolo che non conosce il proprio passato non può avere un futuro, ed è tutto qui il senso del nostro lavoro», aggiunge Caroleo, aprendo una riflessione sull’importanza del senso storico e su quanto essa sia, purtroppo, ancora non del tutto presente nella nostra comunità. Tuttavia, il lassismo delle istituzioni e la mancata condivisione di questa profonda identità storica non fermano, di certo, chi prende a cuore le proprie radici, facendone anche un’occasione di festa.

Sempre il presidente dell’Archeoclub racconta: «Da sei anni ogni Natale organizziamo un presepe vivente negli ipogei di Santa Maria Regina. È uno dei più apprezzati, i registri parlano chiaro. Diamo alle persone la possibilità di introdursi in un’atmosfera suggestiva e, da quando abbiamo iniziato, c’è stato un notevole incremento delle visite. Dopo un periodo di pausa per controlli e tribolazioni burocratiche varie, questa estate abbiamo sottoscritto una convenzione con la Curia che ci ha affidato il luogo. L’Archeoclub ha così creato un percorso sicuro, perlomeno negli ipogei accanto la chiesa: negli ipogei Scoppa, invece, abbiamo rilevato delle criticità. Purtroppo il sito è stato un po’ abbandonato a sé stesso e c’è ancora tanto da fare».

Perciò l’apertura straordinaria del sito è stata un’occasione irripetibile che ha portato i partecipanti alla scoperta dei tesori sipontini, tra i quali vi è un mosaico policromo del VI secolo, ancora in attesa di un mecenate disposto alla sua salvaguardia. Gli ipogei Scoppa furono portati alla luce durante le opere di bonifica del 1938 e, successivamente, abbandonati. Quando l’Archeoclub ha preso nelle proprie mani la cura dei beni, ha dovuto così scavare il fango di ben ottanta anni di abbandono, rendendola visitabile.

Aldo Caroleo conclude esprimendo un suo desiderio: «Il mio sogno da sipontino acquisito è quello di costruire un grande parco verde archeologico. Quella della necropoli tardo antica è stato un primo passo della rivalutazione del territorio, ma c’è ancora un mondo sconosciuto sotto i nostri piedi. Un mondo la cui esistenza è attestata, ma che purtroppo non possiamo riportare alla luce. »
Il prossimo weekend del Gargano All You Can Street avrà luogo il 9 e il 10 dicembre.

Carmen Palma
Associazione Pro Loco Manfredonia
false

COMMENTI

WORDPRESS: 0