Manf TV Logo
MENU

Arrivato il Maltempo in capitanata

La perturbazione di origine atlantica che ha già raggiunto l’Italia, iniziando ad interessare le regioni centro-settentrionali con forti venti porterà

REGIONE/ PRIMA EDIZIONE DELLA SCUOLA DI FORMAZIONE SULLE POLITICHE GIOVANILI IN PUGLIA: AL VIA UN PERCORSO INNOVATIVO PER AMMINISTRATORI LOCALI
Vaccino AstraZeneca, Oms: ok anche per over 65 e contro varianti
Manfredonia, torna a risplendere Piazza Marconi: gestione area verde alla Spagnuolo Ecologia

La perturbazione di origine atlantica che ha già raggiunto l’Italia, iniziando ad interessare le regioni centro-settentrionali con forti venti porterà nelle prossime ore una marcata instabilità, dapprima sul versante adriatico centrale, per poi estendere la sua influenza sulle regioni meridionali, causando forti temporali, specie sulla Puglia e una generale decisa intensificazione della ventilazione. Lo informa il Dipartimento della Protezione Civile che ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse che integra ed estende quello diramato nella giornata di ieri. L’avviso prevede dalla tarda serata di oggi, venti forti o di burrasca sul Lazio.
 Attesi, inoltre, dalle prime ore di domani, venti forti o di burrasca su Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia, con raffiche di burrasca forte sui settori ionici e sui rilievi appenninici. Per la giornata di domani allerta gialla per rischio idrogeologico sulle coste del Molise, su alcuni settori della Puglia e parte delle zone tirreniche di Sicilia e Calabria.
In provincia di Foggia si registrano disagi per la caduta di alberi e alla circolazione.
false