Spiagge aperte tutto l’anno e defibrillatori, tutte le novità dell’ordinanza balneare

Spiagge aperte tutto l’anno, stabilimenti più accoglienti per le famiglie con bambini piccoli, obbligo di presenza dei defibrillatori. Sono i punti fe

‘Crescita del Pil confermata +6,3% nel 2021, forse di più’
La finanza internazionale avverte: “Rassegnatevi, sarete più poveri”
Giochi. Puglia “Slitta al 30 ottobre voto su proroga licenze”

Spiagge aperte tutto l’anno, stabilimenti più accoglienti per le famiglie con bambini piccoli, obbligo di presenza dei defibrillatori. Sono i punti fermi della nuova Ordinanza balneare che l’assessore regionale al Bilancio, Raffaele Piemontese, ha discusso, stamattina, con operatori balneari, enti e associazioni interessate al provvedimento.

“Manteniamo questo metodo di scrittura condivisa di norme che vogliamo sempre più vicine alle concrete esigenze di chi vive e fa vivere le nostre coste, un patrimonio naturale che si valorizza e conserva grazie ad attività umane regolate e sostenibili”, ha osservato l’assessore che ha la delega anche al Demanio e Patrimonio.

Fra le novità dell’Ordinanza balneare 2017, l’aumento dei limiti riservati alla balneazione, portati alla distanza di 200 metri dalle spiagge e dalle scogliere basse e di 100 metri dalle coste a picco. Oltre a confermarsi il principio per cui la stagione balneare dura l’intero anno solare ed è, quindi, facoltà di tenere attivi 365 giorni l’anno i servizi sulle aree in concessione. L’obbligo di tenere aperti gli stabilimenti scatta dal primo sabato di giugno e finisce la prima domenica di settembre, quindi quest’anno l’obbligo è dal 3 giugno al 3 settembre.

Un’altra novità dell’Ordinanza 2017 prevede l’obbligo di dotare le strutture balneari di un angolo “nursery” per neonati o bambini molto piccoli, attrezzato con lavabo, fasciatoio o scalda-biberon, anche ai fini dell’acquisizione del marchio “Puglia loves Family”, lanciato a marzo scorso dalla Regione Puglia a garanzia di servizi e standard rispondenti alle esigenze dei nuclei familiari.

 “Per noi il mare – ha concluso Piemontese – è un quotidiano banco di prova in cui verifichiamo la tenuta di una rete di servizi pubblici e privati che vogliamo accogliente e accessibile a tutti”.

Oltre all’assessore Piemontese, alla riunione erano presenti il dirigente della Sezione Demanio e Patrimonio Giovanni Vitofrancesco e la neo-dirigente del Servizio Demanio Marittimo Costanza Moreo, il Comandante della Capitaneria di Porto di Bari, il Capitano di Fregata Alessandro Cortesi per la Direzione marittima, e il dirigente ambientale dell’Agenzia Regionale per la Prevenzione e la Protezione Ambientale della Puglia Nicola Ungaro. Si sono confrontati con i rappresentanti di Federbalneari Puglia, di CNA Balneatori, di SIB Confcommercio, di Assobalneari Italia Confindustria, dell’Associazione Pugliese Persone Para-Tetraplegiche, del Centro Studi de Romita che si occupa di fauna selvatica e dell’associazione Rangers d’Italia che si occupa di vigilanza ambientale.

false

COMMENTI

WORDPRESS: 0