Manf TV Logo
MENU

Si avvicina la primavera e arrivano le ''Peregrinazioni botaniche nel Gargano''

Il ricco patrimonio di biodiversità floristica del Gargano sarà protagonista delle “Peregrinazioni botaniche nel Gargano”, un ciclo di escursioni did

Assegno di inclusione, primi pagamenti dal 26 gennaio: ecco come averlo (e chi ne ha diritto). La guida del Ministero
Mutui variabili, in Italia rate in aumento del 52% in soli 14 mesi
Coronavirus, in Puglia rallenta la curva dei contagi: altri 131 casi ma 15 morti in un giorno

Il ricco patrimonio di biodiversità floristica del Gargano sarà protagonista delle “Peregrinazioni botaniche nel Gargano”, un ciclo di escursioni didattiche che si terranno in primavera nella Montagna del Sole.

“Con questa iniziativa vogliamo rivolgerci agli studenti universitari, ai tanti camminatori, ai professionisti ma anche ai semplici curiosi o appassionati – dice l’organizzatore Domenico Antonacci – ampliando le conoscenze e sensibilizzando al delicato, curioso e spesso sconosciuto mondo della botanica.”

Due le uscite programmate al momento, quella del 9 aprile che ha come tema “I boschi temperati del Gargano” e quella del 14 maggio incentrata sulla “Vegetazione mediterranea, pinete e macchie” che si concluderà con un pranzo in una tipica masseria dell’entroterra garganico.

Saranno il botanico Nello Biscotti e i suoi collaboratori (Gennaro del Viscio e Daniele Bonsanto) a trasmettere l’anima botanica alle camminate, accompagnando gli escursionisti con delle “lectio” itineranti dedicate alla comprensione degli straordinari valori botanici del Parco Nazionale del Gargano.

Si tratterà di preziosi momenti didattici e divulgativi, una sorta di “cattedre ambulanti di botanica garganica”. A questo proposito è utile ricordare Michelangelo Manicone che, nella sua Fisica Appula, auspicava una Scuola di Botanica sul Gargano. 

Un’iniziativa che ha del simbolico nel messaggio di fondo: solo intraprendendo un percorso di conoscenza si può pensare di riprendere in mano le sorti del Gargano, la sua storia, la sua cultura, “autoformandosi”. 

Insomma, queste non saranno semplici escursioni ma si tratta un’iniziativa che parte da un’esigenza di conoscenza espressa dalla collettività, avvicinandosi ai principi delle “università popolari” e promuovendo la diffusione della conoscenza e della cultura scientifica. Un passo imprescindibile per poter crescere come territorio.

Informazioni e iscrizioni al 393173151 o su Facebook (“Peregrinazioni botaniche nel Gargano”)

false