Migranti in Puglia +4,2%

Nel 2015 in Puglia, rispetto all’anno precedente, il numero di stranieri residenti (in totale 122.724) è aumentato del 4,2% (4.992 unità in più), in u

QUANDO SI PASSAVA DA MANFREDONIA PER SALIRE SULLA TERRA DEL CIELO
Italiani al volante, troppo veloci ma meno smartphone
Manfredonia, proseguono gli interventi di disinfestazione

Nel 2015 in Puglia, rispetto all’anno precedente, il numero di stranieri residenti (in totale 122.724) è aumentato del 4,2% (4.992 unità in più), in un Sud che raggiunge il 5,1% di media e in un’Italia ferma allo 0,2%». E’ quanto emerge dal dossier statistico Idos sull’immigrazione, presentato oggi. Secondo le variazioni percentuali dei residenti stranieri rispetto all’anno precedente, «nelle province maggiormente interessate dagli sbarchi e dalle relative conseguenze (Lecce e Taranto) l’aumento è rispettivamente pari all’8,3% e al 5,7%. Seguono Foggia con il 3,3%, Bari e Bat con il 3% e Brindisi con il 2,5%». La provincia dove l’incidenza degli stranieri sui residenti risulta «più marcata» è quella di Foggia (4,3%).

Secondo lo studio, «non sono certo i nuovi nati a provocare l’aumento generale dei residenti stranieri in Puglia: nel 2015, infatti, sono nati 1.537 bambini stranieri, una quota pari all’8,8% sulle iscrizioni anagrafiche dell’anno, che fanno segnare un risultato comunque in crescita rispetto a un dato nazionale che ha iniziato, già dallo scorso anno, a segnalare un calo». A livello regionale le «cittadinanze prevalenti, in ordine di peso percentuale sul totale dei residenti stranieri, sono: Romania (27,4%), Albania (18,8%) e Marocco (7,6%)».

Tra i residenti stranieri l’età “maggiormente rappresentata» è nella fascia «tra i 30 e i 44 anni (34,2% del totale); mentre un’alta percentuale di minori si concentra nella provincia di Bari (il 34,8% del totale dei minori stranieri residenti in Puglia)». Dai dati emerge che «la popolazione femminile è più anziana e, dai 45 anni in su, arriva a superare il 60% della popolazione straniera». Nella provincia di Lecce, per esempio, «le donne di età compresa tra i 45 e i 64 anni raggiungono il 65,8% degli stranieri appartenenti a quella fascia di età; nella provincia di Foggia, invece, sono il 64,4% sul totale degli stranieri ultra 65enni». È «interessante», si sottolinea nel dossier, «evidenziare percentuali che rivelano delle vere e proprie concentrazioni: i georgiani e le georgiane residenti nella provincia di Bari rappresentano il 23,9% del totale nazionale riferito alla stessa nazionalità».

In calo è «l’incidenza delle presenze femminili, che dal 53,5% scende al 52,6%, in linea con il valore nazionale, oscillando tra il 51,4% della provincia di Bari e il 55,1% della provincia di Brindisi». Sono «donne il 59,5% degli stranieri provenienti da Paesi europei, percentuale che scende a 33,4% se riferita alle provenienze da Paesi africani, mentre nel mezzo si colloca il 44,4% dei Paesi asiatici (con un picco dell’82,6% di georgiane)». Se «in valore assoluto il dato sui cittadini provenienti dall’America centro-meridionale risulta numericamente trascurabile, in termini percentuali emerge una presenza quasi esclusivamente femminile, con una quota del 76,7% sul totale».

«Significativi» i dati riferiti alle «acquisizioni di cittadinanza e al loro aumento nel corso del 2015: nella provincia di Bari sono state 1.029, il 47,8% del totale regionale; mentre in tutte le altre province, in valore assoluto, si oscilla tra le 113 di Barletta Andria Trani (Bat) e le 310 di Lecce». 

false

COMMENTI

WORDPRESS: 0