Ospedale Manfredonia,scontro Riccardi-Piazzolla.Il dg:"Non siamo servi sciocchi"

E’ pesante la nota con cui il direttore generale dell’Asl di Foggia, Vito Piazzolla, replica alle accuse lanciate dal sindaco di Manfredonia, Angelo R

PER L'AEROPORTO DI FOGGIA FUTURO PIU' CHIARO
DREAM GREEN: PLAUSO ALL’INIZIATIVA CHE SENSIBILIZZA AL RISPETTO PER L’AMBIENTE
Borgorosso Molfetta 1-1 Manfredonia Calcio 1932

E’ pesante la nota con cui il direttore generale dell’Asl di Foggia, Vito Piazzolla, replica alle accuse lanciate dal sindaco di Manfredonia, Angelo Riccardi, a mezzo social.

“Alla ASL di Foggia – scrive il dg- non ci sono né servi sciocchi, né esecutori materiali di logiche di bottega. Io non dirigo una bottega ed i miei collaboratori risultano fidatissimi sino a prova contraria. Appunto: le accuse, ancorché pesanti, devono essere provate. Mi pare che a questa direzione il “coraggio” non sia mai mancato per censurare, stigmatizzare e sanzionare comportamenti illegittimi. Non difetterà neppure quando si tratterà di difendere le scelte dell’Assessore e dei Dirigenti regionali in merito alla riorganizzazione della rete ospedaliera (che ho condiviso) e non solo. Poi il “coraggio” non basta, questa Provincia la difenderemo, io ed i miei collaboratori, con competenza e con lo strumento dell’evidenza scientifica, l’unico a sancire dove e come vanno allocate le risorse”. “Tutto ciò che facciamo e faremo in materia di Organizzazione e Funzionamento – continua il dg – è fatto e sarà fatto con trasparenza e rigore delle procedure. Ogni cosa è verificata e controllata dalla Direzione Strategica con tutte le migliori intenzioni senza retro pensieri e a salvaguardia dei diritti dei cittadini a cui vorremmo offrire prestazioni e servizi di qualità. Se qualche volta non ci riesce è solo per carenza di strumenti e di risorse, ma anche su questo non smetteremo mai di rivendicare il giusto che spetta a questa Azienda, senza urlare, ma con la forza della ragione e dei bisogni certi di cui le nostre comunità chiedono risposta. Non tornerò più, pertanto, su questa polemica. Tuttavia, approfitto per ribadire sempre in tema di determinazione e coraggio, che questa direzione non si farà influenzare da alcuna dinamica patologica di programmazione dell’offerta Sanitaria e Socio-Sanitaria, sia pubblica che privata, perché è orientata a fornire ciò che serve, dove serve ed in modalità appropriata”.

Il 15 aprile scorso Riccardi aveva postato sul suo profilo Facebook:“ Ormai da tempo all’Ospedale di Manfredonia vige la regola del tre, ovvero appena tre medici per ogni reparto con un Pronto Soccorso ridotto all’osso che riesce a fare i turni grazie agli operatori del 118. E a quanto pare, anche per la Direzione Generale dell’ASL FG vige la regola del tre. Infatti, la straordinaria (?!?) coppia Dr.ssa Giuditta Belpiede-Dr.ssa Anna Maria Gualano ha assegnato con Delibera n. 375 del 13/4/2016, tre operatori al Pronto Soccorso dell’Ospedale di Cerignola e tre operatori al Pronto Soccorso dell’Ospedale di San Severo, con l’assenso del Direttore Generale Dott. Piazzolla Vito che evidentemente ha deciso di continuare con la solita logica della bottega. Stendiamo un velo pietoso sul nuovo Direttore Sanitario Mezzadri, nominato per la seconda volta alla guida del Presidio Ospedialiero, che non ha neanche sentito il dovere di confrontarsi con il sottoscritto, come Sindaco e come Autorità Sanitaria Locale. Oltre allo sgarbo istituzionale, evidentemente ha le idee chiare (beato lui!). Se qualcuno pensa di dover far chiudere l’Ospedale di Manfredonia per asfissia, tiri almeno fuori gli attributi e venga a chiuderlo con un bel lucchetto gigante”.

 

Le accuse lanciate dal primo cittadino di Manfredonia sono, secondo la Direzione Strategica della ASL Foggia, “infondate e pretestuose”.“In realtà, in base ai dati forniti dalla Direzione Sanitaria del Presidio, si precisa che, attualmente, al “San Camillo” sono presenti: 5 dirigenti medici e 1 direttore di Struttura in Gastroenterologia, 5 dirigenti medici in Chirurgia Generale, 6 dirigenti medici e 1 direttore in Medicina Interna, 10 dirigenti medici in Cardiologia, 5 dirigenti medici in Psichiatria, 4 dirigenti medici e un Direttore in Pronto Soccorso e 3 dirigenti medici in Ortopedia e Traumatologia. L’Area Gestione del Personale aggiunge che, per quanto concerne le strutture di Pronto Soccorso, i medici recentemente convocati dall’Ufficio Concorsi per la sottoscrizione dei contratti individuali di lavoro hanno personalmente scelto la sede tra i tre Presidi Ospedalieri di San Severo, Manfredonia e Cerignola, anche sulla base delle necessità riscontrate dal dott. Michele Fattibene, direttore dell’Area Emergenza-Urgenza e manifestate alla stessa Area del Personale”. “Ad inizio della prossima settimana – conclude Piazzolla – siamo stati convocati a Bari per discutere proprio delle deroghe per le nuove assunzioni. Metteremo tutto l’impegno, le nostre competenze e quant’altro dovesse essere necessario, per garantire i migliori servizi e mettere in sicurezza il sistema complessivo dell’offerta, tenuto conto dei tempi tecnici per l’espletamento delle varie procedure e nel rispetto di quanto già previsto dal piano di riordino ospedaliero in discussione al Ministero della Salute. Ciò detto, vorrei sommessamente proporre, a tutti gli interlocutori di riferimento, di portare la discussione, anche se vivace, nell’alveo tecnico ed istituzionale che merita, anche in virtù della delicata materia che tratta: gli spazi non mancano e il sottoscritto è stato e rimane disponibile”.  

false

COMMENTI

WORDPRESS: 0