Depenalizzazione. Convegno con esperti a Manfredonia

É giunto finalmente in porto, dopo un lungo ed intricato cammino legislativo, il percorso giuridico che introduce la depenalizzazione e l'abrogazione

Mafia del Gargano, agguato a Manfredonia
Sparatoria in una scuola elementare in Texas, 21 morti
Incidente mortale in provincia di Foggia. Muore un 20enne

É giunto finalmente in porto, dopo un lungo ed intricato cammino legislativo, il percorso giuridico che introduce la depenalizzazione e l’abrogazione di reati oggetto della legge delega. Un lavoro complesso che ha impegnato la Commissione Ministeriale presieduta dal prof. Francesco Palazzo. Una riforma sicuramente  destinata a passare alla storia del diritto penale italiano : non solo perché si iscrive nella scia dei ciclici e non frequenti provvedimenti di depenalizzazione di portata generale, ma anche e soprattutto perché realizza un arretramento del diritto penale a vantaggio del diritto amministrativo e – questa la novità – del diritto civile. I benefici della riforma sono destinati dunque  a ricadere sul processo penale, ma con logiche e risultati diversi anche perché  il lavoro del giudice dell’esecuzione, almeno nella prima fase attuativa, non sarà  certo dei più leggeri. Su questa tematica giuridica di notevole portata  non solo giuridica ma anche sociale si parlerà domani a Manfredonia nell’ambito di un convegno promosso dall’Unione degli Avvocati di Manfredonia, con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Foggia, della Città di Manfedonia e del Parco Nazionale del Gargano. L’appuntamento è previsto per le  ore 16, nell’Auditorium di Palazzo Celestini, dove i relatori si confronteranno sul tema ” Non vale la pena : l’utile depenalizzazione”. A presiedere e moderare i lavori lo stesso Procuratore Capo del Tribunale di Foggia, Leonardo Leone De Castris. Previsti gli interventi introduttivi di Francesco Casieri (presidente dell’Unione  Avvocati di Manfredonia) Domenico De Facendis (presidente del Tribunale di Foggia) Stefano Pio Foglia( presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Foggia) Gianluca Ursitti (presidente della Camera Penale) e Gianfranco D’Andrea (presidente della Camera Civile). Due i momenti più significativi sul piano tecnico e giuridico he il convegno intende proporre. “Le strategie punitive a confronto”,tema che vedrà gli interventi dell’on.Gennaro Migliore, Sottosegretario alla Giustizia, della prof. avv. Paola Balducci, Membro del CSM e dell’on. avv. Antonio Leone, Membro del CSM. L’altro aspetto correlato  che sarà approfondito riguarda invece ” Il sistema della pena inutile”, che vedrà gli interventi del dott.Costanzo Cea, presidente di sezione del Tribunale di Foggia, della dott. Francesca Romana Pirrelli, procuratore aggiunto del Tribunale di Foggia e del prof.avv. Vincenzo Bruno Muscatiello, dell’Universitá degli Studi di Bari. L’evento formativo di spiccato interesse ed attualità prevede il riconoscimento dei crediti ai partecipanti.

false

COMMENTI

WORDPRESS: 0